Il tecnico della Gymnikos ha superato l’ultima prova decisiva arrivando tra i primi 500 atleti
Non è da tutti i paesi di provincia poter celebrare un proprio compaesano che ha partecipato a una competizione mondiale. Questa volta Casamassima può farlo. Bruno Tonelli, classe 1981, ha gareggiato sabato 12 ottobre nella gara valevole come titolo mondiale di Ocr, Obstacle course races, a Londra. Il tecnico e atleta della Gymnikos si è distinto tra cinquemila partecipanti provenienti da tutto il mondo, portando a casa un eccellente risultato.
L’Ocr World Championship 2019 si è svolto esattamente a Brentwood, una città distante una quarantina di chilometri dal centro di Londra, situata nella contea di Essex, nel Kelvedon Hatch Secret Nuclear Bunker. Qui l’atleta casamassimese ha superato un percorso di 15 chilometri in cui sono stati posizionati ben 76 ostacoli. A rendere ancora più ostile il già difficile tracciato la pioggia incessante che è precipitata durante tutta la gara. Alla fine il nostro campione è giunto al 460esimo posto su cinquemila iscritti. Di questi solo 500 sono riusciti a raggiungere il traguardo senza perdere il braccialetto, proprio come il nostro Bruno Tonelli. La nostra redazione lo ha voluto intervistare.
Bruno Tonelli, raccontaci questa esperienza “mondiale”. Come hai avuto la possibilità di partecipare a questa gara?
“Il 19 gennaio 2019 ho partecipato alla gara “Inferno Snow” a Prato Nevoso, in provincia di Cuneo. Una competizione realizzata in un’area sciistica dove si confrontavano atleti italiani ed europei. Dopo aver superato un percorso di 7 Km e 25 ostacoli naturali e artificiali, interamente sulla neve e senza alcuna penalità, mi sono qualificato per la competizione mondiale di Londra”.
Essendo un percorso arduo e ricco di ostacoli avrai fatto una preparazione ad hoc. Descrivicela.
“I miei allenamenti si basano fondamentalmente su corse nei boschi, su terreni sconnessi e sulla forza resistente, in termini specifici “grip”, rispettando programmi dettagliati. È importante impostare un giusto programma di allenamento per poter migliorare le prestazioni fisiche che possano garantire una buona forza resistente, una buona mobilità e agilità. È importante avere anche una buona coordinazione e possedere un buon livello di recupero fisico tra la sospensione della corsa e la ripresa post ostacolo”.
Qual è stata la difficoltà maggiore che hai superato in questa manifestazione agonistica?
“La difficoltà maggiore in questa gara è stata rappresentata dalla pioggia. Il campo da gara, già difficile di suo, è risultato ricco di fangoso e la pioggia ha provocato difficoltà nel superamento degli ostacoli in sospensione, in quanto era difficile mantenere il giusto grip”.
Adesso qual è il tuo nuovo sogno nel cassetto? Hai in programma qualche altra competizione internazionale o nazionale?
“Adesso, sia come tecnico sia come atleta, voglio portare a termine il campionato regionale di Ocr con le ultime due tappe in programma. Dopodiché parteciperò ad altre competizioni nazionali, cercando di ottenere il pass per i prossimi campionati europei e per il prossimo mondiale. Vedremo cosa accadrà”.
“Inoltre – ha aggiunto ancora Bruno Tonelli – voglio ringraziare tutte le persone che hanno creduto in me e nelle mie potenzialità, a partire dallo staff della palestra della Gymnikos e degli sponsor ARSbot e Dormibed. In modo particolare voglio ringraziare colui che mi è stato accanto in questa esperienza unica, Matteo Conconi. È stata per me una guida e un supporto eccezionale nelle umide giornate londinesi”
Dopo i vari podi regionali e le ottime posizioni conquistate a livello nazionale, giunge per questo atleta casamassimese un nuovo risultato mondiale. L’augurio è quello di continuare su questo percorso, anche perché da quanto abbiamo potuto capire, la presenza degli ostacoli per lui non sono di certo un problema. In bocca a lupo per il futuro e goditi questo momento “mondiale”.
DANIELE FOX