Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Primi dati sugli incendi boschivi Tempo dei primi bilanci per i Carabinieri Forestali nella campagna di prevenzione e repressione degli incendi boschivi all’interno del Parco Nazionale dell’”Alta Murgia”, attivata come ogni anno a partire dall’inizio di giugno.Considerando i dati della stagione estiva in corso e quella del 2021 emerge che il fenomeno degli incendi boschivi, pur in una stagione estiva particolarmente torrida, è stato contenuto. Comparando le due campagne antincendio, infatti, c’è stata una forte diminuzione di circa il 50% degli incendi boschivi con una riduzione di superficie boscata percorsa dal fuoco pari al 40%.Fondamentale è stata l’intensa attività di prevenzione e repressione effettuata dal personale del Reparto Carabinieri Parco Nazionale “Alta Murgia” di Altamura, sotto le direttive del Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia” di Bari e del Raggruppamento Carabinieri Parchi di Roma.Tuttavia si è riscontrato un aumento del 40% delle superfici pascolive percorse dal fuoco.Nell’estate 2022, complice il caldo torrido e la stringente siccità – denuncia poi la Coldiretti