LAVORO

Made in Italy: da rivestimenti a riciclo, il legno dell’artigianato è anticrisi

(Adnkronos) – Nonostante la crisi, la filiera del legno italiano si conferma in crescita e in grado di adattarsi ai mutamenti di un mercato frammentario e instabile. Da sempre, il made in Italy ha fatto grande affidamento su questo materiale vivo per eccellenza e capace di adattarsi ai diversi contesti mantenendo una componente industriale rispettosa dell’ambiente. Dai mobili ai rivestimenti, passando per gli accessori, l’universo del legno italiano è multiforme e fa parte della vita di ciascuno. Il settore dei rivestimenti, il classico parquet, è sempre di moda e crea un ambiente caldo e confortevole in casa: “Il legno è un materiale unico, costruito dalla natura e disegnato dal tempo con quella sapiente maestria e paziente dedizione che sono alla base di ogni capolavoro”, conferma Andrea Margaritelli, Brand manager di Listone Giordano, iconico marchio di pavimentazioni lignee.   “Un materiale che ha fatto la storia dell’arte, delle costruzioni, delle più ingegnose invenzioni, della cultura alimentare e abitativa. Nessun altro materiale

Leggi di più...

Iren Startup Award, oltre 100 tra startup e pmi innovative partecipanti

(Adnkronos) – Più di 100 tra start up e pmi innovative hanno preso parte alla III edizione di Iren Startup Award, il contest organizzato dal Gruppo Iren dedicato all’innovazione per la promozione di un modello di economia circolare e sostenibile, che si è volto oggi a Torino presso il Museo nazionale del Risorgimento. Il premio è stato assegnato ad Antifemo, startup italiana che ha sviluppato un processo di compostaggio rapido avanzato per la trasformazione di fanghi e scarti organici in fertilizzanti o combustibile solido secondario, e alla statunitense Ambri, che ha presentato innovative batterie a metallo liquido per lo stoccaggio di energia.  I due progetti vincitori riceveranno 15 mila euro di premio e la possibilità di avviare una collaborazione con il Gruppo Iren sul piano della sperimentazione, industriale o commerciale, del concept.  La premiazione fa seguito alla realizzazione di una Call4Circular, promossa da Iren insieme al Circular Economy Lab, partnership tra Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory: la call,

Leggi di più...

Iren Innovation Day, Pochettino (Dir. Innovazione Iren) “Premiamo chi ha le soluzioni per affrontare il futuro”

(Adnkronos) – A Torino l’Iren Innovation Day: premiate le startup più innovative in ambito italiano e internazionale. “Dobbiamo cominciare da subito a identificare soluzioni tecnologiche che possano avere successo in futuro – commenta Enrico Pochettino, Direttore Innovazione Iren – in modo da supportare chi, all’interno delle università, delle startup, ha avuto idee innovative e ora ha bisogno di fondi per portarle sul mercato”.  

Leggi di più...

Iren premia le startup, Nardo (Antifemo) “non è solo fortuna, la nostra tecnologia vale molto”

(Adnkronos) – A Torino l’Iren Innovation Day: premiate le startup più innovative in ambito italiano e internazionale. L’italiana Antifemo ha vinto la categoria Seed “Questo premio è molto importante perché ce lo conferisce un’azienda che è sul mercato, e che per noi rappresenta una possibilità di dimostrare sul campo quanto vale la nostra tecnologia” ha commentato Fabrizio Nardo, coFounder di Antifemo.  

Leggi di più...

Iren premia le startup, Moreton (Ambri) “Riconosciuta la nostra grande passione”

(Adnkronos) – A Torino l’Iren Innovation Day: premiate le startup più innovative in ambito italiano e internazionale. La britannica Ambri ha vinto la categoria Scale-Up “Questo riconoscimento ci dimostra che le persone capiscono la passione che abbiamo per la nostra attività – è il commento di Mark Moreton Sales Director per l’Europa di Ambri – non vediamo l’ora di collaborare con Iren su un progetto pilota che ci porterà a un traguardo importante già il prossimo anno”. 

Leggi di più...

Iren Innovation Day, Sindaco Lo Russo “Investiamo risorse per stimolare i giovani”

(Adnkronos) – A Torino l’Iren Innovation Day: premiate le startup più innovative in ambito italiano e internazionale. “Innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico rappresentano il futuro non solo di Iren ma anche della nostra città e, forse, guardando un po’ più in là, dell’Italia e dell’Europa – ha dichiarato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo – E’ bene che si investano risorse per stimolare i giovani ad avere delle idee e portarle nell’innovazione dei processi e dei prodotti con cui tutti i giorni cittadini e cittadine si confrontano”. 

Leggi di più...

Iren Innovation Day, Pres. Dal Fabbro “ci candidiamo a leader dell’innovazione in Italia

(Adnkronos) – A Torino l’Iren Innovation Day: premiate le startup più innovative in ambito italiano e internazionale. “Queste società potranno aiutarci nelle sfide che abbiamo lanciato e nelle nostre esigenze di innovare – è il commento di Luca Dal Fabbro, Presidente Iren – Guardiamo a tecnologie in Italia e all’estero per assorbirle, svilupparle e rendere così il sistema italiano più resiliente e sicuro. Il gruppo Iren si candida così a diventare leader dell’innovazione nel nostro Paese”. 

Leggi di più...

Unioncamere, AAA cercasi tecnici salute e fabbri ferrai

(Adnkronos) – Tra le figure di più difficile reperimento il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior mette in evidenza, per le professioni tecniche e ad elevata specializzazione, i tecnici della salute (61,3%), i tecnici della gestione dei processi produttivi (60,7%), i tecnici in campo ingegneristico (59,9%), gli analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni (59,6%); mentre tra le figure degli operai specializzati vanno segnalati i fabbri ferrai costruttori di utensili (76,8%), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (72,4%) e i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (71,5%). E’ quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal.   Sono 443mila le entrate programmate dalle imprese ad aprile ed oltre 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di circa 76mila unità rispetto ad aprile 2022 (+20,6%) e di 186mila unità sul corrispondente trimestre (+13,5%). Le maggiori opportunità di lavoro sono offerte dal comparto dei servizi turistici

Leggi di più...

Formazione, Engineering tra i soci di Polimi graduate school of management

(Adnkronos) – Engineering, leader italiano della digitalizzazione dei processi per imprese e Pa, fa il suo ingresso tra i soci del Polimi graduate school of management del Politecnico di Milano, portando a 24 il numero di partner di uno dei più importanti player della formazione manageriale a livello internazionale.   Da più di 40 anni Engineering, con oltre 15.000 dipendenti e circa 70 sedi distribuite in Europa, Stati Uniti e Sud America, supporta le aziende e le organizzazioni di tutti i settori di mercato nell’evolvere costantemente il modo in cui lavorano e operano sfruttando le opportunità offerte dalle più avanzate tecnologie digitali: cloud, cybersecurity, metaverso, ai & advanced analytics, digital twin, blockchain.   Azienda fortemente human capital, che per il 2023 prevede l’ingresso di 1.900 nuove persone, con la sua it & management academy Engineering offre a dipendenti e stakeholder percorsi continui di up-skilling e re-skilling, erogando più di 32.000 giornate di formazione all’anno. Inoltre, attraverso la divisione R&I che

Leggi di più...

Sostenibilità, Federmanager-Confindustria Energia: transizione ha bisogno di competenze

(Adnkronos) – Il Paese ha bisogno di competenze e professionalità che siano in grado di guidare un processo di crescita sostenibile, in termini ambientali, economici e sociali: la ‘just transition’ è lo strumento chiave per garantire un impatto socioeconomico corretto. La transizione energetica deve rappresentare anche una ‘rivoluzione’ sociale, culturale e dei mercati e il capitale umano è chiamato a svolgere, in questa rivoluzione, un ruolo fondamentale. La transizione ecologica prevede l’eliminazione delle attività lavorative inquinanti richiedendo lo sviluppo di nuove competenze e allo stesso tempo l’aggiornamento e la riconversione in chiave green di tutte le altre, favorendo così la creazione di nuovi posti di lavoro, i cosiddetti green jobs. A livello mondiale il bilancio sarà positivo, con 6 milioni di posti di lavoro persi entro il 2030 e 24 milioni creati. In Italia è stimato un fabbisogno al 2025 da parte delle imprese e delle pubbliche amministrazioni pari a 2,2 – 2,4 milioni di lavoratori con green skill.  

Leggi di più...

Dal Fabbro (Iren): “Oggi Innovation Day, ci candidiamo a diventare leader in Italia”

(Adnkronos) – “L’importanza di quest’evento sta nel nome, ‘Innovation Day’. Ci focalizziamo sull’opportunità data dall’innovazione per creare un modello di business più resiliente, di fronte a scenari evolutivi sempre più incerti e di cambiamento. L’innovazione ci permette di trovare soluzioni ai problemi di oggi: la sostenibilità, la convenienza e sicurezza dell’energia, l’ambiente e come fare per preservarlo e difenderlo. Iren investe in tutto questo risorse, tempo e denaro, e persone che hanno lavorato per un anno e che oggi portano otto idee da sviluppare, otto gruppi di colleghi che propongono soluzioni estremamente innovative. Abbiamo visto anche otto start-up molto interessanti, di società esterne, che potranno aiutarci nelle sfide che abbiamo lanciato e nelle nostre esigenze di innovare”. E’ quanto dichiara il presidente Iren Luca Dal Fabbro in occasione dell’ ‘Iren Innovation Day’ al Museo del Risorgimento di Torino, una giornata speciale con la premiazione delle start-up internazionali più innovative, oltre che dei dipendenti del gruppo che hanno presentato le migliori

Leggi di più...

Iren, premiamo chi ha le soluzioni innovative per il futuro

(Adnkronos) – “Abbiamo dedicato una giornata al mondo dell’innovazione, concentrandoci su due ecosistemi di fornitori di tecnologie e nuove idee: da un lato i dipendenti del gruppo, dall’altro lato le startup esterne. Abbiamo lanciato una call molto interessante chiedendo agli oltre 10mila dipendenti del gruppo di portare soluzioni innovative, e li abbiamo supportati a svilupparle. Ne abbiamo portati in finale otto, quattro di queste iniziative sono state premiate: nei prossimi mesi implementeremo le loro soluzioni. Per quanto riguarda le startup, abbiamo lanciato una call a livello mondiale per trovare quelle in grado di risolvere problemi specifici nei settori dell’ambiente, dell’energia, del ciclo idrico. Anche in questo caso sono otto le startup finaliste, in buona parte straniere, con due vincitrici”. Così il direttore dell’innovazione Iren, Enrico Pochettino, in occasione della ‘Iren Innovation Day’ a Torino. Il Museo del Risorgimento ha ospitato lo ‘Startup award call4circular’ con la premiazione delle startup internazionali giudicate più innovative, e la finale di Call4Ideas, contest nel

Leggi di più...

Ieg, nasce Prostand Corporate Academy per formare e inserire nuove figure professionali

(Adnkronos) – Nasce la Prostand Corporate Academy, a cura di Prostand, l’azienda di Italian Exhibition Group (Ieg) specializzata da 25 anni nel settore dell’architettura temporanea e degli allestimenti. L’espressione concreta e visibile di una Learning Organization è, per l’amministratore delegato di Ieg, Corrado Peraboni, “la conferma della volontà di curare, tanto nella nostra capogruppo, quanto nelle società controllate, tutto ciò che genera soddisfazione nel nostro cliente, ovvero affianca il suo business; e questo avviene anche attraverso la crescita professionale delle nostre risorse”.  La Prostand Corporate Academy intende favorire l’ingresso rapido di nuove figure nel mondo del lavoro. Contemporaneamente, la scuola è fortemente orientata alla Responsabilità sociale di impresa che, nel caso di Prostand, mira al sostegno di percorsi di autoimprenditorialità e avvio d’impresa per i giovani.  Roberto Bondioli, ad di Prostand, commenta: “Abbiamo sentito la forte necessità di una scuola di formazione interna per creare ‘in casa’ le professionalità che non si rintracciano facilmente sul mercato. Un tema particolarmente sentito

Leggi di più...

Fondirigenti presenta il catalogo delle esperienze formative di eccellenza per il 2022

(Adnkronos) – In totale 2.368 piani approvati e finanziati per oltre 27,3 milioni di euro, che hanno coinvolto 2.745 imprese italiane in quasi 290mila ore di formazione per 12.214 dirigenti: numeri in crescita, nel 2022, per Fondirigenti, il fondo interprofessionale più grande d’Italia per il finanziamento della formazione continua dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager, che ha elaborato i dati a consuntivo dell’attività formativa finanziata tramite Conto formazione e avvisi nell’anno appena concluso.   La maggior parte dei piani ha interessato le grandi imprese, ben 1.503, che hanno assorbito oltre 19,7 milioni di euro di finanziamenti, prevalentemente grazie al Conto formazione. Seguono le medie imprese, con 653 piani per quasi 5,5 milioni, e le piccole, con 212 piani per poco più di 2,1 milioni, in larga misura grazie agli Avvisi, che si confermano strumento prezioso per l’accesso alle opportunità formative per le imprese di piccola dimensione.   La concentrazione più alta si registra in Lombardia, con 685 piani finanziati

Leggi di più...

Vinitaly: fra sostenibilità ed enoturismo si fa strada Next generation, nuovo volto della Sicilia

(Adnkronos) – Sostenibilità ambientale e sociale, comunicazione e marketing per intercettare i giovani e i nuovi mercati, enoturismo per valorizzare il territorio. Sono i temi cari alla ‘Next generation’ della vitivinicoltura siciliana, la nuova generazione che si sta preparando al ricambio generazionale. La presentazione ufficiale al Vinitaly, nel corso dell’incontro ‘Next generation, il nuovo volto dell’Isola’, organizzata da Assovini Sicilia. I quindici nuovi volti emergenti delle aziende vitivinicole siciliane sono giovani dinamici, spesso con studi ed esperienze fuori dalla Sicilia, un bagaglio formativo in diversi campi, dal marketing all’architettura, dall’economia all’enologia. Tutti hanno in comune la passione, la storia familiare e aziendale legata al vino, la voglia di portare contributi nuovi, frutto delle loro esperienze formative. Su quindici produttori, unidici sono donne.  “Le nostre aziende associate stanno affrontando con maturità e coscienza il grande tema del ricambio generazionale, momento fondamentale nella vita di un’azienda. C’è una nuova generazione che, nel rispetto dell’identità della propria storia aziendale e familiare, è pronta

Leggi di più...

Vinitaly: da Fondazione SoStain Sicilia best practice per viticoltura green e collaborativa

(Adnkronos) – Si è svolto in sala Respighi al Palaexpo della Fiera di Verona, nel corso del Vinitaly 2023, un appuntamento dedicato ai principi e ai progetti di viticoltura green messi in pratica sull’isola grazie al protocollo SOStain, il programma di sostenibilità per la vitivinicoltura in Sicilia, promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia. Il talk ‘SOStain, la sostenibilità made in Sicily’, organizzato dalla Fondazione SOStain Sicilia e moderato dal conduttore televisivo Federico Quaranta, è stato infatti un momento di confronto e condivisione sui temi dello sviluppo sostenibile delle cantine aderenti al programma. Ad aprire il Forum Stevie Kim, Managing director di Vinitaly International, che ha sottolineato come la Sicilia sia il simbolo più potente e la migliore ambasciatrice nel mondo del valore della sostenibilità. Successivamente Fabio Piccoli, direttore editoriale di Wine Meridian, ha riportato alcuni dati di rilievo a partire dalla crescita esponenziale del mercato dei vini da viticoltura sostenibile nelle sue varie “versioni”

Leggi di più...

Olio: Accademici della cucina a lezione di cultivar

(Adnkronos) – Marzo, mese della cultura, ha visto riuniti gli Accademici della cucina della Delegazione Roma Eur e un buon numero di ospiti in una conviviale particolare, per un tema di grande attualità quale l’olio d’oliva. La sommelier dell’olio Erminia Mesiti Vermiglio ha tenuto un mini-corso incentrato sull’avvicinamento a questo prezioso alimento. Attraverso un percorso sensoriale volto a scoprirne le caratteristiche e le virtù, con una degustazione al buio tesa a far conoscere come cambia il sapore di un piatto a seconda delle cultivar, si è avvalsa del supporto di slides delle oltre 500 tipologie presenti in Italia.   L’apprendimento delle tecniche di degustazione e valutazione ha riguardato l’assaggio di quattro oli diversi, scelti in base al fruttato e agli abbinamenti, e si è conclusa con l’espressione di una valutazione personale anonima. La sommelier olearia – invitata dalla consultrice Tiziana Marconi Martino de Carles, che con entusiasmo ha ideato e per l’occasione organizzato l’evento nella veste di Simposiarca – ha

Leggi di più...

Megatrends marketing e comunicazione digitale, tavola rotonda a Università Tor Vergata

(Adnkronos) – Quando i super brand salgono in cattedra a Tor Vergata, si parla autorevolmente di web marketing. Giovedì 13 aprile a partire dalle 14:30 il master in Economia e management della comunicazione e dei media dell’Università di Roma Tor Vergata organizza in collaborazione con Eikon Strategic Consulting Italia e Adnkronos l’undicesima edizione del seminario ‘Web marketing e communication’ dal titolo ‘I megatrends del marketing e della comunicazione digitale. Dalla comunicazione integrata, agli strumenti, alle creatività’.  Sette super brand di caratura internazionale animano un dibattito sulle nuove modalità di comunicazione aziendale a Economia Tor Vergata: si tratta di Nissan, Tim, Banca Ifis, Sace, Balocco, Terna, Mkers.  Una tavola rotonda focalizzata sui megatrends: i responsabili della comunicazione di queste aziende storiche, ma anche innovative e che investono nella comunicazione e nel marketing digitale, discutono dei trend più importanti della comunicazione aziendale: la tavola rotonda, aperta a tutti gratuitamente previa iscrizione, fornirà una panoramica su strategie di comunicazione integrata e pianificazione digitale,

Leggi di più...

Fiere: Ieg, successo per Mir 2023, a Rimini fari puntati su business e tech

(Adnkronos) – Si abbassa il sipario sul grande show di Mir. Uno show applaudito a scena aperta da un pubblico altamente profilato e di piena qualità presente numeroso, da domenica 2 aprile ad oggi, alla Fiera di Rimini, per tre giornate intense di affari e formazione che hanno decretato il quartiere espositivo riminese capitale dei comparti Light, Sound, Visual, Integrated System & Broadcast. La 6a edizione di Mir, la manifestazione di Italian Exhibition Group che riunisce tutti i maggiori protagonisti di queste filiere, con una dimensione internazionale in un territorio tradizionalmente vocato al live entertainment, va infatti in archivio con numeri che non solo riconfermano quelli pre pandemia, ma che addirittura li superano: +12% di presenze rispetto al 2019.   In termini di incremento del business ha pagato la nuova formula di Mir – ancora più coinvolgente grazie alla sinergia allacciata con Siec – Systems Integration Experience Community e al consolidamento della partnership con Live You Play – che ha

Leggi di più...

Roma: il futuro della Capitale nella prima edizione di ‘Rome Future Week(R)’

(Adnkronos) – Una manifestazione diffusa in tutta la città e organizzata da una molteplicità di soggetti – singoli cittadini, aziende, istituzioni, enti, scuole, media e associazioni – per raccontare, attraverso quattro grandi temi, e molte sfumature, il futuro di Roma e non solo: ‘Growth’, ‘connections’, ‘people’, ‘experience’ le aree individuate per discutere di come l’innovazione sta cambiando tanti settori dell’esperienza umana: impresa, etica, fintech, food, entertainment, sport, turismo, lavoro, educazione, diritti umani, mobilità, ecologia e molto altro.   Si chiama ‘Rome future week®’ (rfw) e dall’11 al 17 settembre presenterà un cartellone collettivo con alcuni grandi eventi in location iconiche della città e centinaia di eventi diffusi in tutta la Capitale. Una sfida nella sfida: se dietro la parola ‘futuro’ non ci sono solo tecnologia e digitale, nel futuro di Roma non ci sono solo siti archeologici e patrimonio artistico. L’innovazione è già di casa a Roma, ma si conosce poco.   Infatti, non è noto, ad esempio, che a

Leggi di più...

Univendita, bene confronto su nostro comparto

(Adnkronos) – Diritto di recesso esteso a 30 giorni, tutele per i lavoratori delle piattaforme informatiche e vendita a rate senza interessi e senza finanziarie inserita nel credito al consumo. Tre normative di origine europea e tre dossier scottanti per il settore della vendita diretta a domicilio che in Italia fattura quasi 4 miliardi di euro e impiega oltre 500 mila persone. Temi al centro, ieri, del primo ‘Univendita Talk’, il format ideato da Univendita, la principale associazione del settore, aderente a Confcommercio, per favorire un confronto aperto e pragmatico tra le imprese e i decisori istituzionali.   Protagonista dell’incontro, presso la sede romana della stessa Confcommercio, il senatore Marco Scurria (Fdi), segretario della commissione Politiche Ue di Palazzo Madama. “Noi guardiamo con attenzione a chi lavora e a chi produce ricchezza, riconosciamo la vostra professionalità e le vostre istanze”, ha esordito Scurria.   “Rispetto al diritto di recesso, è evidente -ha continuato- un contrasto tra la normativa italiana e

Leggi di più...

Fipe: “‘Giornata della ristorazione’ per rinnovato sentimento di comunità”

(Adnkronos) – Un’iniziativa popolare, inclusiva, solidale e profondamente etica sviluppata con l’obiettivo di invitare a celebrare la condivisione di un rinnovato sentimento di comunità. E’ la ‘Giornata della ristorazione’, ideata da Fipe – federazione italiana pubblici esercizi con la direzione creativa e artistica di R&P Creative Studio, e presentata oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede dell’associazione di categoria, in cui sono stati resi anche noti i dati del Rapporto sulla ristorazione 2023. Un appuntamento che vuole celebrare la cultura della ristorazione italiana e l’arte del convivio, il vivere insieme, come hanno ricordato anche oggi il presidente di Fipe, Lino Enrico Stoppani, e il direttore generale Roberto Calugi.   L’evento, in programma il prossimo venerdì 28 aprile, vuole contribuire a rifondare il senso di comunità del Paese attraverso il tema della convivialità. Si propone, infatti, di riunire i ristoratori italiani e i ristoranti italiani all’estero per costruire una grande rete di valori e di solidarietà. I ristoranti aderendo

Leggi di più...

Mobilità, Federconsumatori: su monopattini più che referendum servono maggiori controlli

(Adnkronos) – “Riceviamo spesso segnalazioni e lamentele sull’utilizzo selvaggio e indisciplinato dei monopattini. Guida spericolata, a volte contromano, nelle vie cittadine e parcheggi indisciplinati lungo i marciapiedi stanno esasperando i cittadini. Forse più che un referendum contro un mezzo green che fa bene alle nostre città servirebbero maggiori controlli e guidatori più disciplinati, con un sistema che penalizzi chi abbandona il mezzo intralciando il passaggio o guidi in modo inopportuno”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Michele Carrus presidente Federconsumatori. 

Leggi di più...

Arriva il professionista Blockchain, ha tra i 20 e i 50 anni e competenze umanistiche

(Adnkronos) – A scuola di blockchain. Aperte le iscrizioni per il Master Lab in Blockchain technology & management, il percorso di formazione organizzato da The blockchain management school, la prima scuola italiana di alta specializzazione dedicata alle professioni del futuro. In un mondo del lavoro caratterizzato dallo shortage delle competenze – secondo il bollettino del Sistema informativo Excelsior, la difficoltà di reperimento di professionisti adeguati riguarda il 46,4% dei profili ricercati, e cioè 177 mila profili su 382 mila – il master vuole formare specialisti che sappiano operare con questa nuova tecnologia che consente di processare informazioni garantendo l’immutabilità del dato e certificando la storia di tutte le transazioni senza bisogno di un intermediario. Il master, numero 1 in Italia per allievi formati (oltre 600), per data di nascita (2018) e per numero di edizioni realizzate (11) offre una preparazione a 360°: dalla blockchain al bitcoin e le cryptovalute, da ethereum agli smart contract, dagli nft al metaverso fino alla

Leggi di più...

Boom visitatori per Agri e Slow Travel Expo, nasce tavolo su turismo sostenibile

(Adnkronos) – Agri e Slow Travel Expo – Fiera dei Territori chiude i battenti alla Fiera di Bergamo, consolidandosi quale appuntamento di riferimento per la filiera e gli appassionati di viaggio. La manifestazione ospitata dalla Fiera di Bergamo si è rivelata, oltrechè occasione di scoperta per viaggiatori curiosi, fucina di idee sul turismo del futuro, momento di dibattito e incontro tra i principali stakeholder del settore, che si sono dati appuntamento in questa ‘maratona’ dedicata al turismo lento e sostenibile: 20.000 persone hanno visitato la fiera nei tre giorni di esposizione, alla scoperta dell’offerta turistica ed enogastronomica di destinazioni italiane ed europee, con spettacoli di intrattenimento e degustazioni negli stand, organizzati dalle regioni italiane e destinazioni straniere, che qui hanno portato sapori e tradizioni delle città e borghi più belli d’Italia.   I numeri della fiera fanno capire l’importanza di questa edizione: oltre 130 espositori (nazionali e internazionali), 16mila i metri quadrati (metà al coperto e metà in area esterna),

Leggi di più...

Al Vinitaly Doc Sicilia sigla partnership con ‘Le Soste di Ulisse’

(Adnkronos) – Meta ideale e destinazione concreta di luce, storia e bellezza, la Sicilia è luogo irrinunciabile per i food e wine lovers. Tra i sapori raffinati e autentici del territorio e il vino, ambasciatore dell’anima dell’isola, nasce un connubio dedicato all’eccellenza enogastronomica della Sicilia: il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e le Soste di Ulisse siglano una partnership. Si è raccontato di questa intesa al Vinitaly 2023, nell’area Hall Meeting della Regione Sicilia, nel corso dell’appuntamento ‘Vino & eccellenze siciliane: Il Consorzio Tutela Vini Doc Sicilia e Le Soste di Ulisse uniti per la promozione del patrimonio del Continente Sicilia’. In questa occasione, infatti, il presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, Antonio Rallo, con il presidente Le Soste di Ulisse, Pino Cuttaia, hanno illustrato i dettagli della partnership.  “Sicilia, un brand di eccellenza dall’identità forte – ha affermato Antonio Rallo – che con questa collaborazione non può che rafforzarsi ulteriormente. L’incontro tra una realtà viticola unica

Leggi di più...

Icch presenta ‘D&i, il valore della diversità’

(Adnkronos) – Presentato oggi l’ultimo numero del The corporate communication magazine dal titolo ‘D&I, il valore della diversità’, presso l’Università Iulm a Milano. La rivista è prodotta dall’International corporate communication hub (www.icch.it), il primo Osservatorio internazionale sulla comunicazione istituzionale e d’impresa composto da un Comitato scientifico e un Comitato accademico coordinato dall’Università Iulm.   Attraverso una discussione a più voci, con manager, esperti del settore ed accademici di primo piano, l’evento organizzato dall’International corporate communication hub vuole esplorare la tematica dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità con l’obiettivo di tracciarne le potenzialità e le criticità per le aziende e, in particolare, i comunicatori.  Il tema dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità nei luoghi di lavoro è sempre più centrale per le aziende oggi: gestire l’eterogeneità, garantendo equità di trattamento e inclusione e, contemporaneamente, valorizzare le diversità porta con sé molteplici opportunità e nuove sfide. Politiche di diversity, equity & inclusion definite a livello strategico e adeguate capacità manageriali nel riconoscere

Leggi di più...

Pasqua, Dona (Unc): “Boom rincari tra voli traghetti alberghi b&b ristoranti e pacchetti vacanza”

(Adnkronos) – “Per chi vuole fare la gita fuori porta non si mette molto bene. Ancora peggio se intende viaggiare in aereo. A marzo i voli nazionali hanno vinto la classifica dei maggiori rialzi su base annua, volando del 71,5% rispetto allo scorso anno. Al secondo posto i voli internazionali che decollano del 59,1%”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia il presidente dell’Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona.  “Anche se si vuole dormire fuori casa – avverte – sono guai: alberghi, motel e pensioni segnano un +13,3%, villaggi vacanze, campeggi o ostelli della gioventù +7%. Non va meglio per ristoranti, bar e simili (+7,3%), pacchetti vacanza nazionali (+14,7%) o se si prende un traghetto (+6,1%). Insomma una Pasqua all’insegna dei rincari”.   

Leggi di più...

Al via le celebrazioni per i 150 anni dell’École française de Rome

(Adnkronos) – Compie 150 l’École française de Rome, ente pubblico a carattere scientifico, culturale e professionale posto sotto la tutela del ministero francese dell’Insegnamento superiore, della ricerca e dell’innovazione, che ha come missione la ricerca e la formazione alla ricerca in archeologia, storia e nelle altre scienze umane e sociali, dalla Preistoria ai nostri giorni. Nata tra il 1873 e il 1875 come scuola di archeologia facente capo alla più antica École française d’Athènes, aperta nel 1846, è inizialmente concepita come una tappa per i giovani ricercatori successivamente chiamati a soggiornare ad Atene, che a Roma seguono corsi di archeologia per un anno in modo da perfezionare la propria formazione prima dell’arrivo sui cantieri greci.   Nel 1875, tuttavia, la scuola acquista una sua autonomia e prende il nome di École française de Rome, stabilendosi a Palazzo Farnese insieme all’ambasciata permanente di Francia in Italia. Qui, custodisce una biblioteca di oltre 200mila volumi, a disposizione dei ricercatori di tutti i

Leggi di più...

Vinitaly: Consorzi e gruppo vitivinicoli pronti per un’edizione di ripartenza post-Covid

(Adnkronos) – Conto alla rovescia per il Vinitaly 2023, il Salone internazionale dei vini e distillati, giunto alla 55ma edizione, che si apre domenica a Verona. Quattro giorni dedicati allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze. Consorzi e gruppi vitivinicoli sono pronti per un’edizione di vera ripartenza e danno voce alle loro aspettative.  Dal Piemonte, Filippo Mobrici, presidente Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, afferma: “Questo Vinitaly 2023 finalmente segna un reale e tangibile ritorno alla normalità. Dopo tre anni di incertezze portate dalla pandemia, questa fiera sarà sicuramente di buon auspicio per rivedere tanti operatori esteri, soprattutto coloro che provengono da Asia e Stati Uniti, e per riprendere con questi ultimi un cammino forzatamente interrotto. Vinitaly, con i cambiamenti arrivati negli ultimi anni, rimane comunque una fiera fondamentale per tutto il comparto vitivinicolo nazionale; rimane di grande richiamo, uno degli eventi più importanti per il mondo del vino anche a livello

Leggi di più...

Agricoltura: sviluppo e certificazione competenze, a Cosenza 1a esperienza Camerale Sud Italia

(Adnkronos) – Taglio del nastro, ieri, all’istituto agrario ‘Mancini Tommasi’ di Cosenza, dove ha preso avvio il primo ciclo sperimentale del ‘Percorso avanzato per le competenze imprenditoriali e l’innovazione nella filiera agricola/agroalimentare’, promosso da Unioncamere in collaborazione con la Rete nazionale degli istituti agrari (Re.n.is.a), che vede il coinvolgimento di 9 Camere di commercio, 10 Istituti scolastici agrari, 30 docenti e 261 studenti su tutto il territorio nazionale.  La Camera di commercio di Cosenza e l’istituto agrario ‘Mancini Tommasi’ di Cosenza, quali uniche realtà del Sud Italia aderenti al percorso, hanno deciso di investire in un progetto ambizioso e strategico, che mira a rispondere al bisogno emergente di innovazione, ecologica e digitale, di competenze e di lavoro nella filiera agricola/agroalimentare, aderendo ad un percorso che integra e mette al centro le competenze imprenditoriali e che può rivelarsi possibile traino verso processi di innovazione strutturati in grado di incidere sullo sviluppo socioeconomico del nostro territorio.  Il percorso sperimentale, articolato in 130

Leggi di più...

De Luca (Consulenti lavoro): “Intese con organi ispettivi ministero da anni, risultati importanti”

(Adnkronos) – ”Siamo felici di rinnovare le intese con gli organi ispettivi del ministero del Lavoro, come è avvenuto due giorni fa con il protocollo d’intesa sulla legalità con l’Inl. Sono collaborazioni che abbiamo in essere da anni e che hanno portato a dei risultati importanti in termini di lotta al sommerso e contrasto all’illegalità, soprattutto per quello che riguarda il fenomeno delle cooperative spurie e della somministrazione di lavoro fraudolenta”. Così il presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, Rosario De Luca, a margine dell’inaugurazione della nuova sede del consiglio provinciale dell’ordine dei consulenti del lavoro di Viterbo, ha commentato gli esiti dei protocolli d’intesa siglati “negli ultimi undici anni con il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per favorire la diffusione del lavoro etico, con i consulenti del lavoro promotori della cultura della legalità”.   ”Risultati che hanno permesso -ha continuato De Luca- di sanzionare numerose aziende e datori di lavoro coinvolti in attività illecite,

Leggi di più...

Associazione parchi permanenti italiani, 20mila assunzioni per l’estate e 450 mln di investimenti in 3 anni

(Adnkronos) – Con l’arrivo dei mesi estivi, riparte a pieno ritmo l’industria dei parchi divertimento italiani, pronta a giocare un ruolo sempre più centrale nel panorama economico italiano e nell’offerta turistica e di intrattenimento. Nel 2023 le imprese del comparto investiranno oltre 120 milioni di euro tra ampliamenti e nuove attrazioni. Investimenti che hanno già comportato un incremento del 20% dei posti di lavoro, per un totale di oltre 30.000 occupati, di cui 20.000 assunzioni stagionali da inserire entro l’estate e 10.000 dipendenti fissi.  Luciano Pareschi, presidente Associazione parchi permanenti italiani – Confindustria, dichiara: “Il settore dei parchi divertimento è fondamentale per il turismo ed è un volano per il territorio, con il suo indotto in termini di giro d’affari e occupazione. Le aziende del comparto stanno confermando e sostenendo gli investimenti, pur avendo ricevuto, tra ritardi e cavilli burocratici, aiuti insufficienti dopo la pandemia. Chiediamo al governo una maggiore attenzione per il nostro comparto, favorendo sia i piccoli e

Leggi di più...

Vinitaly, Famiglia Cotarella con Engineering porta metaverso per esperienza immersiva in cantina

(Adnkronos) – Entrare in cantina, assistere alla produzione del vino, ammirare i paesaggi della campagna umbra, costellati di vigneti e oliveti a perdita d’occhio. Imparare come si fa il vino, conoscere il territorio, le persone e il loro lavoro. Esperienze che molti hanno fatto direttamente in cantina o che vorrebbero fare, magari approfittando della bella stagione che sta per cominciare. E che, oggi, sbarcano nel Metaverso. In occasione del Vinitaly, a Verona dal 2 al 5 aprile, la Famiglia Cotarella, nota cantina di Montecchio (Terni), in collaborazione con Engineering, azienda leader nella digitalizzazione dei processi per imprese e Pa, offrirà un’esperienza immersiva tra le sue vigne, le botti e la natura, in un viaggio virtuale che rappresenta un’ulteriore opportunità di conoscenza, oltre che di miglioramento del servizio offerto, agli appassionati di vino. Senza, peraltro, sostituire il vivere la cantina realmente, quanto piuttosto anticipandolo e creando interesse e attesa.  “Il nostro ingresso nel Metaverso, grazie alla collaborazione con Engineering, è ispirato

Leggi di più...