LAVORO

Amazon ottiene Certificazione per Parità di Genere in Italia

(Adnkronos) – Amazon Italia ha completato positivamente il processo di audit sulla parità di genere ed è dunque la prima azienda in Italia del settore e-commerce ad aver ottenuto la certificazione da Bureau Veritas Italia, ente accreditato Accredia. Lo comunica l’azienda in una nota.  La prassi è parte integrante delle priorità strategica della Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza volta a incentivare una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre i gap di retribuzione basati sul genere. “Questo importante riconoscimento conferma la validità del percorso intrapreso nell’implementazione di politiche aziendali a sostegno dell’inclusione e della parità di genere. In Amazon la diversità è un valore cardine che guida ogni decisione aziendale e che ci permette ogni giorno di poter offrire ai nostri dipendenti un ambiente di lavoro confortevole, sicuro e inclusivo” ha commentato Mariangela Marseglia, VP e Country Manager per Amazon.it e Amazon.es.  La certificazione, che ha una validità di tre anni e sarà

Leggi di più...

Fondirigenti, da Wikipedia a tutor come l’apprendimento tra generazioni

(Adnkronos) – Roma, 19 dic. (Adnkronos/Labitalia)   L’apprendimento intergenerazionale in azienda passa anche attraverso nuovi strumenti: per codificare e trasferire le conoscenze fra lavoratori senior e generazione Z (ma non solo…) un’impresa su quattro utilizza video, il 21% ricorre alle pillole formative, strumenti flessibili e di facile accesso che ben si coniugano alle modalità di comunicazione e fruizione scelte dai giovani.   Non solo: il 14% delle realtà hanno sperimentato sistemi strutturati di knowledge management, mentre sono il 7% le imprese che utilizzano piattaforme di social collaboration e altrettante ricorrono a wiki, vere e proprie ‘enciclopedie open’ del know how aziendale redatte dal basso con il contributo di tutti i collaboratori.   Queste solo alcune delle evidenze emerse da una rilevazione su 150 aziende vicentine realizzata nell’ambito dell’iniziativa strategica di Fondirigenti cross generation learning: le condizioni organizzative e formative per un apprendimento efficace, un progetto di Federmanager Vicenza e Confindustria Vicenza realizzato da Niuko innovation & knowledge, società di formazione

Leggi di più...

Scuola italiana ospitalità, partner tecnico Argo

(Adnkronos) – Nasce Argo, l’acceleratore per startup e pmi innovative che sviluppano soluzioni o servizi per il turismo e l’ospitalità, realizzato da Cdp venture capital in collaborazione con il ministero del Turismo. La Scuola italiana di ospitalità avrà il compito, come partner tecnico, di supportare il sourcing e la selezione delle startup da accelerare, facendosi carico della formazione delle aziende in accelerazione, su tutte quelle tematiche inerenti al settore hospitality and tourism.  Argo, con una dotazione complessiva di 4,5 milioni di euro, ha l’obiettivo di individuare e selezionare le più promettenti startup traveltech italiane o internazionali che intendano aprire una sede operativa sul mercato locale, con particolare riferimento ai settori del turismo d’affari, culturale, religioso e di studio, dei viaggi organizzati, delle esperienze open-air, dell’enogastronomia, dello sport e del benessere, da qui l’importanza del ruolo della Scuola Italiana di Ospitalità.  “La Scuola italiana di ospitalità – precisa Giulio Contini, il direttore della Scuola italiana di ospitalità – creata da TH

Leggi di più...

Natale, GoStudent: italiani i meno colpiti d’Europa da stress feste

(Adnkronos) – Gli italiani sono i meno colpiti d’Europa dallo stress delle feste, a dirlo è GoStudent, leader dell’e-learning e delle ripetizioni online, che, in occasione del Natale, ha voluto dar voce alle famiglie europee e conoscerne più da vicino opinioni, abitudini e consumi durante le festività. I dati sono stati rilevati attraverso un sondaggio online condotto in quattro mercati: Italia, Francia, Spagna e Germania. In totale, 1885 madri e padri, di cui 885 solo in Italia, hanno preso parte all’indagine.  Un italiano su 2 vede il Natale come il periodo più felice dell’anno e vive con serenità i preparativi. Oltre il 50% dei nostri connazionali ritiene, infatti, che il periodo natalizio sia il più felice dell’anno e dichiara di viverlo con serenità e senza stress, contro, invece, il 15% degli spagnoli, il 20% dei francesi e il 30% dei tedeschi. Per le famiglie italiane le spese legate alle festività (25%) e la ricerca del regalo perfetto (16%) sono tra

Leggi di più...

Engineering coordina Enershare, primo data space europeo per energia

(Adnkronos) – Engineering, leader italiano nei processi di trasformazione digitale per imprese e Pa, coordina il progetto di ricerca & sviluppo Enershare. Nato all’interno del programma Horizon Europe, Enershare si propone di sviluppare e di implementare il primo Data Space europeo nel settore dell’energia, in modo del tutto allineato alle specifiche dell’architettura Gaia-X, iniziativa che lavora allo sviluppo di una federazione di infrastrutture di dati e fornitori di servizi per l’Europa con l’obiettivo di garantire una sovranità digitale europea.   Enershare ha una durata triennale, comprende un consorzio di 30 partner provenienti da 11 Paesi europei differenti e rappresentati da primarie aziende ict, prestigiose università/centri di ricerca, importanti player del mondo delle utility. Nel progetto anche la presenza delle principali associazioni europee, di cui Engineering è membro, che stanno guidando lo sviluppo e la standardizzazione dell’architettura e dei componenti tecnologici per i dataspace (Fiware, Idsa).   La crescente digitalizzazione in corso del sistema energetico sta rendendo disponibile un’enorme quantità di

Leggi di più...

Gruppo Cap, online versione in lingua araba del sito istituzionale

(Adnkronos) – In occasione della Giornata mondiale della cultura araba, che si celebra il 18 dicembre, Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico cella città metropolitana di Milano, presenta la versione in lingua araba del proprio sito istituzionale. Una iniziativa dedicata a una delle più numerose comunità dell’hinterland milanese, che conta oltre 100mila persone, per favorire un accesso ancora più immediato e trasparente ai servizi di un’azienda pubblica che ha nella sua mission garantire ai cittadini un’acqua buona, sicura e di alta qualità e farne elemento chiave dello sviluppo sostenibile del territorio. “Vogliamo costruire il mondo di domani insieme a tutti i cittadini che si avvalgono del nostro servizio, ed è questo il motivo per cui cerchiamo di essere sempre più trasparenti e inclusivi, spiega Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo Cap. La versione in lingua araba del nostro sito è un ulteriore passo in questa direzione: mette al centro i tantissimi cittadini della comunità

Leggi di più...

De Lise (Ungdcec): “Riconoscere centralità commercialista in organi di controllo”

(Adnkronos) – “Riconoscere la centralità del commercialista all’interno degli organi di controllo delle imprese è la richiesta che i giovani fanno al governo. Il nuovo Codice della crisi pone una grande attenzione sulle procedure di allerta preventiva delle società, un ruolo che può essere svolto nella maniera migliore soltanto da un professionista che abbia competenze giuridiche ed economiche. È un lavoro che viene fatto a monte, alle prime avvisaglie di difficoltà, ma che comporta enormi responsabilità: credo che sia necessario incidere su questo aspetto, limitando i rischi per i professionisti e adeguando i compensi, ad oggi assolutamente sproporzionati rispetto alle stesse responsabilità”. Lo ha affermato Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, intervenendo al XV forum dei giovani commercialisti, ‘La ricerca di una nuova identità per il professionista negli organi di controllo’, che si è tenuto a Bologna.   Al forum è intervenuto Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia: “Valutare un rischio in ambito aziendale

Leggi di più...

Startup, in overfunding il turismo sostenibile di E-Dway

(Adnkronos) – Si chiama E-Dway ed è nata in piena pandemia, in un periodo in cui tutti siamo stati chiamati a riflettere su un futuro più green e sostenibile. La startup fiorentina ha sviluppato, infatti, un’app per la condivisione di percorsi turistici alternativi per scoprire il territorio in maniera ecosostenibile e unica. Per accelerare la crescita dell’azienda, il team di E-Dway ha avviato una campagna di equity crowdfunding su Opstart che ha già ampiamente superato l’obiettivo minimo di raccolta.   “Il nostro contributo al benessere del pianeta è stato la realizzazione di una piattaforma che permettesse al turista di esplorare il nostro territorio attraverso percorsi poco battuti e con mezzi elettrici all’insegna della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Siamo convinti che la tecnologia rappresenti lo strumento migliore per costruire un turismo alternativo, a misura d’uomo e più responsabile”, racconta Nadia Mangiavacchi, Ceo di E-Dway.  Il mercato in cui opera E-Dway è prevalentemente quello dei servizi turistici e della sharing

Leggi di più...

T&D, con supporto Invitalia investimento da 50 mln per resort in Calabria

(Adnkronos) – Un resort di lusso in Calabria per favorire lo sviluppo in un’area tradizionalmente vocata al ‘prodotto mare’, affiancando all’offerta turistico-alberghiera anche quella del turismo congressuale. E’ l’Aldiana Club Calabria, nato a Villapiana, in provincia di Cosenza, grazie al supporto di Invitalia attraverso il contratto di sviluppo. Un investimento di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 18 a fondo perduto, realizzato dalla T&D Exclusive, azienda partecipata al 100% dalla Tourism & Development, che opera nel settore immobiliare e in particolare nella costruzione di complessi residenziali, commerciali e turistici.  “La T&D Exclusive, attiva nel settore turistico, è proprietaria del resort Aldiana Club Calabria, un cinque stelle superior a Villapiana che opera principalmente nel periodo estivo”, spiega l’amministratore delegato Gennaro Greco.   Il progetto presentato dalla T&D riguarda un unico programma di investimento per la realizzazione di una struttura alberghiera dotata di 300 camere e 900 posti letto e un’area congressuale. Obiettivo del programma è quello di migliorare, diversificare

Leggi di più...

Sostenibilità, Bertone (Acqua Sant’Anna): “Deposito cauzionale plastica diventi norma Ue”

(Adnkronos) – “Sì al deposito cauzionale, a livello europeo, sul materiale plastico come già avviene in altri Paesi”. Non ha dubbi Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato Acqua Sant’Anna che, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, ne spiega le ragioni. “L’unico obiettivo – sottolinea – è solo di tipo ambientale, cioè di non far trovare più un contenitore, che sia di plastica o di alluminio, nell’ambiente”. “Questo – avverte – perché la cauzione ripaga lo sforzo di riportare nel giusto ‘contenitore’ di riciclo la bottiglia usata. Poi queste bottiglie devono essere macinate in plastica da buttare via”.  “Infatti – rimarca – non vengono assolutamente riempite nuovamente le bottiglie inserite nel contenitore. Vedendo la linea di imbottigliamento di uno stabilimento di acqua minerale si capisce che non è possibile imbottigliare ‘una cosa’ schiacciata, rovinata”. “Tantissimi Stati – sottolinea Bertone – in giro per il mondo hanno già applicato il depositi cauzionale che appunto prevede che poi si riprendano i soldi della cauzione. Bisogna considerare

Leggi di più...

Sostenibilità, Bertone (Acqua Sant’Anna): “Deposito cauzionale plastica diventi norma Ue”

(Adnkronos) – “Sì al deposito cauzionale, a livello europeo, sul materiale plastico come già avviene in altri Paesi”. Non ha dubbi Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato Acqua Sant’Anna che, in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia, ne spiega le ragioni. “L’unico obiettivo – sottolinea – è solo di tipo ambientale, cioè di non far trovare più un contenitore, che sia di plastica o di alluminio, nell’ambiente”. “Questo – avverte – perché la cauzione ripaga lo sforzo di riportare nel giusto ‘contenitore’ di riciclo la bottiglia usata. Poi queste bottiglie devono essere macinate in plastica da buttare via”.  “Infatti – rimarca – non vengono assolutamente riempite nuovamente le bottiglie inserite nel contenitore. Vedendo la linea di imbottigliamento di uno stabilimento di acqua minerale si capisce che non è possibile imbottigliare ‘una cosa’ schiacciata, rovinata”. “Tantissimi Stati – sottolinea Bertone – in giro per il mondo hanno già applicato il depositi cauzionale che appunto prevede che poi si riprendano i soldi della cauzione. Bisogna considerare

Leggi di più...

Tributaristi a Leo, richiesto per il 2023 invio semestrale dati a sistema tessera sanitaria

(Adnkronos) – Il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi, Riccardo Alemanno, ha scritto al viceministro dell’Economia e delle finanze Maurizio Leo per richiedere la proroga dei termini di invio dei dati delle spese sanitarie relative all’anno 2023 al sistema tessera sanitaria, ai fini della comunicazione per la dichiarazione dei redditi precompilata, consentendone l’invio con cadenza semestrale, in luogo di quello mensile che entrerebbe a regime dal prossimo mese di gennaio.   Nella richiesta si legge: “…omissis… proroga su base semestrale, attraverso un intervento nel prossimo decreto in materia di termini legislativi (c.d. mille proroghe), delle scadenze di invio dei dati delle spese sanitarie relative all’anno 2023 al sistema Tessera Sanitaria. Si rende assolutamente necessario evitare per l’anno 2023 l’invio su base mensile dei dati delle spese sanitarie ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, che moltiplica in modo abnorme un già pesante adempimento burocratico, ripristinando i termini di scadenza su base semestrale, come per l’anno corrente”.  Alemanno inoltre ritorna sulla

Leggi di più...

Manovra, Cida: si abbatte solo su pensioni del ceto medio, pensionati si mobilitano

(Adnkronos) – Oggi più di 50mila pensionati aderenti a tutte le Federazioni di Cida, la rappresentanza della dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, hanno dato vita ad una mobilitazione online per dire ‘no’ ad una manovra iniqua, che continua a pesare su chi ha già dato molto e vuole che si ristabilisca un rapporto di fiducia e rispetto con lo Stato.  “Le modifiche – ha affermato Stefano Cuzzilla, presidente Cida – apportate al sistema di rivalutazione danneggiano ulteriormente chi oggi ha una pensione che è il frutto di anni di lavoro e contribuzione. Non è la prima volta che accade ma ora, in un contesto di inflazione a due cifre, che invece non fa distinzioni, le penalizzazioni sui pensionati non sono più sostenibili. Il punto non è negare il sostegno a chi ha meno, ma fare chiarezza sui conti”.   “Finché – ha spiegato – non separeremo la previdenza dall’assistenza, finché non

Leggi di più...

Bracalente (Nero Giardini): ‘Produrre in Italia nostra forza’

(Adnkronos) – Il made in Italy è il terzo brand menzionato al mondo e vale 100 miliardi di dollari l’anno. Un marchio che significa qualità e ingegno ma che ha alle spalle imprese, lavoratori e territori. Nero Giardini è una azienda del distretto calzaturiero marchigiano e ha una particolarità: non ha mai delocalizzato la produzione, per difendere il suo made in Italy.  “Una scelta fatta a fine anni ’90 -spiega Enrico Bracalente, fondatore e proprietario dell’azienda- perchè abbiamo sempre creduto nel made in Italy e abbiamo sempre cercato di valorizzarlo con i nostri prodotti promuovendolo a livello nazionale e internazionale. Ho sempre creduto che la vera ricchezza per qualsiasi realtà sia il suo capitale umano, devo essere grato ai miei collaboratori perchè sono stati loro che hanno contribuito alla crescita della mia azienda e al successo del brand Nero Giardini”.   Sono oltre 400 i dipendenti diretti nelle due aziende di proprietà, e altri 1.600 lavorano per l’indotto di Nero

Leggi di più...

Credito, Caputo (Federconfidi): “Serve nuova legge quadro per Confidi”

(Adnkronos) – Una nuova Legge Quadro, che, a distanza di venti anni dall’ultimo provvedimento approvato in Parlamento, in materia di Confidi, tenga conto dei tanti cambiamenti che hanno interessato il mercato del credito e della garanzia. E l’istituzione di un Fondo per l’accesso al credito delle Mpmi che potrebbe essere gestito direttamente dal sistema dei Confidi. E’ quanto ha chiesto alla politica e al governo Rosario Caputo, presidente di Federconfidi, nel suo intervento al seminario nazionale ‘Federconfidi, mezzo secolo di storia di credito e garanzie’, organizzato a Roma, con il Patrocinio del Senato della Repubblica, su iniziativa della vice presidente del Senato, Anna Rossomando (Pd), in occasione del Cinquantesimo anniversario dalla costituzione di Federconfidi, la federazione che riunisce i sedici Confidi di area confindustriale.  “Nel lontano 2003 -ha affermato Rosario Caputo nel corso del suo intervento- dopo essere stata lungamente invocata, si giunse ad una Legge Quadro per dare forma ad un progetto di razionalizzazione del Sistema dei Confidi favorendo

Leggi di più...

Confindustria Servizi Hcfs-Uniferr, sanificazione su treni fondamentale

(Adnkronos) – Durante la due giorni di ‘Life – Labour intensive facility event’, all’interno del talk su ‘Avere Cura dell’Italia’ è stato ribadita da tutti gli intervenuti l’importanza dei servizi nel nostro Paese perché si prendono cura della collettività in ogni momento, con particolare riferimento al periodo Covid. Il presidente di Confindustria Servizi Hcfs, Lorenzo Mattioli, ha però voluto ribadire che non è possibile abbassare la guardia.  “In queste ore -ha continuato- sta girando la notizia di una presunta ’interruzione dei servizi di sanificazione sui treni entro il termine dell’anno. Dal 1° gennaio 2023 i treni sembra che non avranno quindi alcun servizio di sanificazione. Spero davvero si tratti di una spiacevole fake news, perché altrimenti saremmo davanti alla dimostrazione che la lezione del Covid non sia ancora stata sufficiente per insegnare che la sanificazione degli ambienti è un fondamentale elemento di igiene e sicurezza per lavoratori e utenti”.  Poi sullo stesso tema è intervenuto, nella stessa giornata di Life,

Leggi di più...

Vino: nasce Vitires, Consorzio per lo sviluppo di vitigni resistenti in Emilia-Romagna

(Adnkronos) – Cantine Riunite & Civ, Cantina Sociale di San Martino in Rio, Caviro, Terre Cevico, e il Centro di ricerche Ri.Nova, un’unione che rappresenta il 70% delle uve prodotte in Emilia-Romagna e l’11% a livello nazionale (dati vendemmiali 2022), hanno costituito il Consorzio Vitires, ente che ha lo scopo di dare vita a un percorso innovativo di sperimentazione e ricerca che porti alla creazione di vitigni resistenti emiliano-romagnoli. Il Consiglio d’amministrazione, che vede rappresentati tutti i soci fondatori, è composto da Claudio Biondi per Cantine Riunite & Civ, Alessandro Gallo per Cantina Sociale di San Martino in Rio, Stefano Lazzarini per Centro di Ricerche Ri.Nova, Marco Nannetti per Terre Cevico e Alessandro Patuelli per Caviro. Il nuovo consiglio di amministrazione appena insediato, ha dato corso alla nomina del presidente del Consorzio Marco Nannetti e del vicepresidente Alessandro Gallo.  L’unione in forma consortile nasce dalle esperienze già maturate dai soggetti partecipanti nell’ambito dei programmi di miglioramento genetico delle varietà di

Leggi di più...

Turismo, HO Collection dà il via a una campagna di recruiting

(Adnkronos) – HO Collection, brand alberghiero giovane e dinamico con particolare expertise sul territorio pugliese, ha avviato una campagna di recruiting 2023 per ampliare l’organico in tre hotel del gruppo, il Patria Palace a Lecce, Hotel Delfino a Taranto e I Turchesi a Castellaneta Marina (Taranto). La campagna si svilupperà in due diverse giornate a Lecce e Taranto – rispettivamente il 16 e il 19 dicembre 2022 – e porterà all’assunzione di una trentina di figure professionali da inserire l’anno prossimo sulle diverse strutture.  Con un portfolio che oggi comprende cinque proprietà in Puglia e una a Roma, HO Collection è alla ricerca di nuovi talenti dell’ospitalità. Per il Patria Palace Hotel – un cinque stelle all’interno di un palazzo storico nel cuore di Lecce – si selezioneranno delle figure in ambito Food&Beverage, Front Office, Housekeeping e Manutenzione; per i Turchesi Club Village – villaggio 4 stelle situato a Castellaneta Marina (TA) – e per il Mercure Delfino Taranto –

Leggi di più...

Altroconsumo: “Prezzi skipass in salita sulle piste italiane”

(Adnkronos) – Secondo l’indagine di Altroconsumo sui prezzi di 29 stazioni sciistiche nel territorio nazionale – rilevati tra il costo del biglietto giornaliero adulti e quello dello skipass 5 giorni adulti in alta stagione 2022/2023 – emerge che aumenta del 9.2% il costo medio per il biglietto giornaliero e del 8.7% il costo per lo skipass di 5 giorni rispetto alla stagione 2021/2022.  Tra i casi virtuosi, il cui prezzo del tesserino giornaliero è rimasto invariato, troviamo Tarvisio in Friuli-Venezia Giulia e Champorcher in Valle d’Aosta. In un caso addirittura, il prezzo dello skipass giornaliero in alta stagione risulta diminuito rispetto all’anno scorso; si tratta del comprensorio di Monterosa Ski dove si è passati dai 60 euro ai 58 euro con un ribasso del 3.3%.  Invece, gli aumenti dello skipass giornaliero arrivano fino al 16% nel comprensorio dell’Adamello in Lombardia che passa dei 50 euro ai 58 euro, seguito da Livigno e Bormio rispettivamente con il 13.5% e il 13%.

Leggi di più...

Innovazione, Pellegrini (Klecha & Co.): “Cresce leadership femminile nel tech, +20% in 3 anni”

(Adnkronos) – Aumentano le donne che guidano lo sviluppo tech ma l’uguaglianza di genere è ancora lontana. Secondo l’ultimo report Klecha & Co., investment bank paneuropea indipendente specializzata nei settori tech, nell’ultimo triennio la leadership femminile nel settore tech è progressivamente cresciuta (+20% complessivo) e si stima che entro il 2022 una donna su quattro ricoprirà ruoli manageriali nelle principali organizzazioni tecnologiche globali (+4% rispetto al 2019). Si registra una lieve crescita delle donne che operano in ambito tech (+ 6,9%), mentre l’impiego di donne con ruoli ad alta specializzazione tecnologica è cresciuto del +11,7%. Ad oggi, nel 2022, sono nati 100 nuovi unicorni tecnologici, ma solo 10 hanno almeno una cofondatrice donna. Tra queste figurano aziende come Stax, società di pagamenti con sede in Florida, Globalization Partners, una piattaforma di Hr con sede a Boston, e Insider, consumer service con sede a Singapore.  “Il contributo delle donne al settore tech -dichiara ad Adnkronos/Labitalia Fabiola Pellegrini, co-fondatrice e Partner Klecha

Leggi di più...

Nasce Montepulciano Active, rete escursionistica con 10 itinerari per 100 km

(Adnkronos) – Si chiama ‘Montepulciano Active’, ed è il nuovo progetto promosso dal Comune di Montepulciano (Siena) per incentivare l’outdoor e la mobilità sostenibile, caratterizzando la città di Agnolo Poliziano e del Vino Nobile come luogo ideale per il turismo all’aria aperta, tra natura e cultura. Dieci inediti percorsi ad anello, per un totale di circa 100 km, inseriti nella Rete Escursionistica Toscana (Ret), georeferenziati e interamente segnalati, lambiscono e attraversano molti punti chiave del territorio caratterizzati da bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche, senza far mancare all’escursionista un contatto diretto con quelle che sono le caratteristiche peculiari di Montepulciano, come il lago, i vigneti, gli uliveti e il ‘Paesaggio Collinare Policolturale di Montepulciano’, che ha recentemente ottenuto il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico, con l’iscrizione nell’apposito registro nazionale che fa capo al ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare.   Una moderna rete escursionistica, percorsi ad anello tematizzati e differenziati per tipologia di utenza (escursionisti, sportivi, famiglie, turisti) basata sulla rete

Leggi di più...

Luciano Messi nominato sovrintendente del Teatro Regio di Parma per il 2022-2025

(Adnkronos) – Il Consiglio di amministrazione del Teatro Regio di Parma, riunitosi quest’oggi, ha nominato Luciano Messi sovrintendente della Fondazione Teatro Regio di Parma per il triennio 2022-2025.   “Sono certo, insieme agli altri componenti del Consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro Regio, che Luciano Messi possa avere le competenze, l’esperienza e la sensibilità per guidare il nostro Teatro verso uno sviluppo artistico, culturale e sociale che dia valore alla nostra città e che mantenga la solidità dei rapporti internazionali costruiti in questi anni”, dichiara Michele Guerra, sindaco di Parma e presidente della Fondazione Teatro Regio.  “Il Teatro Regio di Parma è un’istituzione di produzione artistica di riconosciuta eccellenza – dichiara Luciano Messi, sovrintendente del Teatro Regio di Parma – la cui forza risiede nella sintesi tra tradizione e innovazione, e nel capitale umano che ci lavora e lo sostiene. La mia visione è quella di un Regio in dialogo autentico con il suo territorio e al tempo stesso nel

Leggi di più...

Immobili, Tecnocasa: dopo Covid design uffici punta a benessere lavoratori

(Adnkronos) – “Gli uffici dapprima svuotati dal Covid e poi ripopolati con nuove regole di riorganizzazione del lavoro, rappresentano il segmento che segnala miglioramenti rispetto all’anno scorso, evidenziando una ricerca più mirata. Numerose aziende hanno rivisto le modalità di fruizione degli spazi con conseguente riconfigurazione del layout di questi immobili che punta sempre più al benessere dei lavoratori e al miglioramento delle relazioni tra gli stessi. Si pensano strutture in comunicazione con il quartiere circostante e, soprattutto, efficienti dal punto di vista energetico”. A dirlo oggi Fabiana Megliola, responsabile Ufficio studi Gruppo Tecnocasa in occasione della conferenza stampa del Gruppo Tecnocasa dedicata al comparto industriale-commerciale italiano. “Gli interventi – spiega – di ultima generazione, e Milano ancora una volta è capofila in questo, sono progettati per avere certificazioni green. In generale gli immobili di grado ‘A’ continuano a registrare un aumento della domanda che mostra sensibilità al contenimento dei costi, ragione per cui i centri direzionali di vecchia generazione sono

Leggi di più...

Welfare, Confederazione Aepi: “Serve nuovo modello, governo ci ascolti”

(Adnkronos) – Al convegno ‘Un nuovo modello di welfare’, promosso dalla Confederazione Aepi-Associazioni Europee di Professionisti e Imprese, politica, istituzioni e mondo del welfare si sono confrontati sulla situazione attuale e gli interventi necessari e non più rinviabili per il rilancio economico e sociale del sistema Italia.  Welfare, lavoro, la chance del Pnrr e del Giubileo 2025 con il filo rosso delle riforme per rimettere al centro dell’agenda politico-sociale la crescita del Paese in un panorama di necessaria trasformazione del mondo del lavoro. Emergono con forza nuovi bisogni di competenze professionali uniti alla necessità di maggiore semplificazione, di più tutele ai lavoratori e di un reale sostegno alle imprese. Tutti d’accordo, l’Italia deve voltare pagina anche con l’aiuto e le proposte dei corpi intermedi.  Lo ha evidenziato con vigore il sottosegretario per le Politiche del Lavoro, Claudio Durigon: “Nella manovra c’è poco sul welfare. Sarà un tema che andremo a dibattere da gennaio, abbiamo intenzione di costruire, d’accordo con il

Leggi di più...

Valente (LiFE): “Con Fondazione Life passo avanti importante”

(Adnkronos) – “Questo è un obiettivo che abbiamo perseguito da anni e finalmente ci siamo riusciti, è un grande passo avanti. Con la creazione di Fondazione Life il confronto sul nostro comparto non si esaurirà nel singolo evento ma sarà attiva tutto l’anno e sarà allargato oltre l’ambito Confindustriale. Oggi possiamo ritenerci soddisfatti di un confronto con i sottosegretari dei nostri ministeri di riferimento”. Lo ha detto Paolo Valente, direttore di Life, a margine della giornata conclusiva di Life 2022 presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma, promosso da Confindustria servizi Hcfs, e che raccoglie, ogni anno, le più importanti imprese del comparto del facility management e dei servizi integrati in Italia.   “Anche quest’anno abbiamo lanciato l’idea di un tavolo interministeriale che si occupi di servizi. Chiediamo che per essi ci sia un’attenzione particolare con l’istituzione appunto di questo tavolo. Il panel di questa mattina con la presenza dei tre sottosegretari ai nostri ministeri di riferimento è

Leggi di più...

Rizzetto: “Emendamento per revisione prezzi per settore servizi”

(Adnkronos) – “Abbiamo presentato un emendamento alla Manovra, con il sottoscritto come primo firmatario, per prevedere la revisione dei prezzi per il settore dei servizi. Questa aziende stanno fronteggiando un aumento dei costi dell’energia e per le altre materie prime molto importante e vanno sostenute. Le risorse come sappiamo non sono molte, ma, anche se non riuscisse a dare piena copertura, creare un fondo di sostegno sarebbe un segnale importante che darebbe un po’ di sollievo all’intero comparto”. Lo ha detto Walter Rizzetto, presidente della commissione Lavoro della Camera intervenendo alla seconda e conclusiva giornata della settima edizione di Life (Labour intensive Facility Event) presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma, promosso da Confindustria servizi Hcfs, e che raccoglie, ogni anno, le più importanti imprese del comparto del facility management e dei servizi integrati in Italia.  

Leggi di più...

Albano (Mef): “Allo studio punto su settore servizi”

(Adnkronos) – “Oggi è stata una giornata importante con il confronto con un settore come quello del facility management strategico sia dal punto di vista delle imprese che dei lavoratori, e che si prende di cura delle persone. Un settore che oggi ha lanciato un grido d’allarme per il caro-prezzi. Nella manovra interveniamo per il caro-energia ma certamente c’è un punto che stiamo approfondendo relativo al settore specifico e su questo non posso esprimermi perchè siamo in fase di redazione e approfondimenti. Certamente un primo passo di un percorso che dovrà essere compiuto nel prossimo periodo. E’ un primo passo che potrebbe essere importante per definire una legge quadro, una regolamentazione e lasciare che le imprese anche attraverso la sussidiarietà possano essere protagoniste in questo settore”. Lo ha detto Lucia Albano, sottosegretaria al Mef, conversando con Adnkronos/Labitalia a margine della seconda e conclusiva giornata della settima edizione di LiFE (Labour intensive Facility Event) presso il Grand Hotel Parco dei Principi

Leggi di più...

Bergamotto: “Aziende servizi integrati centrali, vanno sostenute”

(Adnkronos) – “Questo è un settore che conta migliaia e migliaia di piccole e medie imprese, 3,5 milioni di occupati e circa 135 miliardi di mercato stimato per il settore. A loro va il ringraziamento per essere andati avanti prima nella pandemia e poi con il contesto geo-politico attuale. E vanno sostenute per il futuro”. Lo ha detto Fausta Bergamotto, sottosegretario al ministero delle imprese e del made in Italy, intervenendo alla seconda e conclusiva giornata della settima edizione di LiFE (Labour intensive Facility Event) presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma, promosso da Confindustria servizi Hcfs, e che raccoglie, ogni anno, le più importanti imprese del comparto del facility management e dei servizi integrati in Italia.   

Leggi di più...

Mattioli (Confindustria Servizi Hcfs): “Non lasciare sole nostre imprese, serve aiuto”

(Adnkronos) – “La nostra è una platea preoccupata, perchè questo è un momento molto difficile. Noi ci prendiamo cura dell’Italia ma le nostre aziende hanno bisogno di aiuti dal governo, non ce la fanno. Oggi le gare vengono ancora assegnate al massimo ribasso. Quando succede vuol dire che qualcosa non va”. Così Lorenzo Mattioli, presidente di Confindustria Servizi Hcfs, intervenendo alla seconda e conclusiva giornata della settima edizione di LiFE (Labour intensive Facility Event) presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma, promosso da Confindustria servizi Hcfs, e che raccoglie, ogni anno, le più importanti imprese del comparto del facility management e dei servizi integrati in Italia.     

Leggi di più...

Durigon: “No a gare con massimo ribasso nei servizi, qualità sia fondamentale”

(Adnkronos) – “Nei settori come questo in cui c’è stata sempre la gara al massimo ribasso si deve intervenire perché la qualità deve essere sempre fondamentale. Si deve cercare di dare la gara a chi darà la prestazione migliore, questo uno degli interventi da mettere in campo”. Lo ha detto il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durugon, intervenendo alla seconda e conclusiva giornata della settima edizione di LiFE (Labour intensive Facility Event) presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma, promosso da Confindustria servizi Hcfs, e che raccoglie, ogni anno, le più importanti imprese del comparto del facility management e dei servizi integrati in Italia.   “Questo settore ha negli appalti pubblici la sua grande leva e ogni volta deve dimostrare che è ‘innocente’. Vanno facilitate e rese più snelle le regole degli appalti, non dobbiamo dare fastidio a chi può dare lavoro. Le regole devono essere il più flessibile possibili, senza la burocrazia che le attanaglia ogni giorno”.  

Leggi di più...