LAVORO

Giubileo, Mons. Fisichella: “Macchina in moto, grande collaborazione e guardiamo avanti”

(Adnkronos) – “La macchina del Giubileo è già in moto, tra poco spero che incominceranno anche alcuni dei lavori che sono urgenti per la città di Roma in modo da dover accogliere i pellegrini nel migliore dei modi. C’è grande collaborazione tra la Santa Sede e il governo e il commissario governativo e quindi guardiamo avanti”. Così, a margine dell’evento Aepi ‘Un nuovo modello di welfare’, Monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione e Delegato per il Giubileo 2025, risponde ad Adnkronos/Labitalia, sui preparativi per l’evento.  

Leggi di più...

Gabellone (Aepi): “Possibile agire su welfare senza costi aggiuntivi”

(Adnkronos) – “La nostra proposta sul welfare non incide sull’attuale gettito fiscale e contributivo. Potrebbe essere quindi utile inserirla in Manovra, senza costi ulteriori e senza ridurre il gettito”. Lo ha detto Patrizia Gabellone, vice presidente di Aepi con delega al lavoro e al welfare, partecipando al convegno ‘Un nuovo modello di welfare’, organizzato dalla Confederazione Aepi a Roma.   “Partiamo dal presupposto -ha continuato Gabellone- che il sistema di welfare italiano è legato e ancorato a un elemento fondamentale, quello del lavoro stabile, del lavoro a tempo indeterminato. E purtroppo questo modello non è più attuale. E quindi oggi con questo appuntamento vogliamo sensibilizzare le parti politiche, quelle legislative, a prendere atto dei cambiamenti nel mercato del lavoro per far sì che ci siano politiche attive più attinenti alla massima occupazione di giovani e donne”, ha continuato.   “E soprattutto serve -ha concluso- una riforma completa del sistema del welfare. Laddove non c’è il sistema un welfare pubblico è

Leggi di più...

Welfare, Durigon: “Sarà al centro di decreto lavoro che andremo a costruire”

(Adnkronos) – “Nella manovra, come sapete, c’è poco sul welfare. Sarà un tema che andremo a dibattere da gennaio, abbiamo intenzione di costruire, d’accordo con il ministro, un ‘decreto lavoro’, in cui il welfare sarà al centro”. Lo ha detto ad Adnkronos/Labitalia, il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, parlando a margine del convegno ”Un nuovo modello di welfare’ organizzato da Aepi a Roma.   “Abbiamo dato un indirizzo -continua- in manovra, come sul reddito di cittadinanza con soluzioni che andassero ad agire sul rimettere in gioco le persone. Nel 2023 toccherà mettere mano sulla formazione, sul matching domanda-offerta di lavoro, c’è tanta carne al fuoco”.   E centrale per Durigon, sarà il ruolo dei corpi intermedi, come Aepi. “Sono sentinelle che percepiscono le esigenze del territorio. Bene l’iniziativa di oggi di Aepi che ci fa capire cosa serve oggi alla piccola e media impresa. Prenderemo in considerazione le loro iniziative per i prossimi decreti”, ha concluso.  

Leggi di più...

Welfare, Lorenzin: “E’ partita centrale per la sostenibilità delle popolazioni dei prossimi decenni”

(Adnkronos) – “E’ necessario avere la consapevolezza che sui temi del welfare ci stiamo giocando una grandissima partita che è quella della sostenibilità delle nostre popolazioni per i prossimi decenni. Il modello a cui ci siamo abituati e per il quale abbiamo combattuto sul welfare, sulle pensioni, e sul sistema sanitario sono ancora compatibili con cambiamenti geopolitici ed economici che sono in corso? Io penso di sì ma è necessario investire ora per i prossimi anni”. Lo ha detto Beatrice Lorenzin, vice presidente del Pd al Senato, arrivando al convegno ‘Un nuovo modello di welfare’, organizzato da Aepi a Roma.  

Leggi di più...

Agricoltura, Podella (Cia Calabria): “E’ allarme dissesto idrogeologico, mln di danni ogni anno”

(Adnkronos) – “Il dissesto idrogeologico è sempre più drammatico sul territorio calabrese, con danni per milioni e milioni di euro ogni anno per gli agricoltori calabresi, senza contare i rischi per l’incolumità delle persone. Non ce la facciamo più, è arrivato il momento di un Piano straordinario di messa in sicurezza del territorio. Finalmente abbiamo un presidente di Regione e un assessore all’Agricoltura che hanno esternato la volontà di agire e speriamo che si intervenga subito, senza aspettare oltre”. E’ l’allarme che, conversando con Adnkronos/Labitalia, lancia Nicodemo Podella, presidente di Cia Calabria. Secondo Podella “c’è un abbandono totale delle reti di scolo, della struttura creata nel Dopoguerra, che oggi praticamente è inesistente. Queste reti ormai sono stracolme di inerti, canne, materiale vegetale. E questo vale anche per i fiumi calabresi: il Neto, il Tacina, tutti sono nelle stesse condizioni”.  Quindi per il presidente di Cia Calabria “Si deve intervenire portando l’alveo dei fiumi a quello originario, abbassando i fondali. Il

Leggi di più...

Dinoi (Aepi), ‘manovra dettata da esigenze, poi rilancio Paese’

(Adnkronos) – “Questa manovra sicuramente è dettata dalle esigenze, c’è una continuità in alcuni passaggi con il governo Draghi e la necessità oggi di mettere un punto fermo per poi rilanciare il nostro Paese. E’ una manovra di contenimento, alcune cose non ci soddisfano, altre andrebbero migliorate. Noi siamo contenti che alcune nostre proposte sul welfare e sulla contrattazione collettiva siano stati riprese, come anche il tema della formazione”. Lo ha detto Mino Dinoi, presidente Aepi, intervenendo al convegno ‘Un nuovo modello di welfare’, organizzato dalla Confederazione a Roma. Secondo Dinoi “i voucher che sono stati ripresi sono una garanzia di legalità per i lavoratori e per le imprese. E per le imprese servono interventi sull’economia per rimettere in circolo più liquidità”.   “Oggi abbiamo bisogno di mettere in piedi nel nostro Paese una riforma organica e strutturale del welfare. E’ chiaro, dobbiamo fare i conti con le risorse economiche e con il momento difficile che stiamo vivendo. Ma in

Leggi di più...

Da Napoli a Silicon Valley così Campania accelera crescita startup innovative

(Adnkronos) – Con oltre 1.400 startup innovative che rappresentano quasi il 10% del totale nazionale, la Regione Campania mantiene salda la sua posizione sul podio della classifica delle regioni italiane con il maggior numero di startup, confermandosi un vivaio molto attivo per le nuove idee imprenditoriali. Del resto, proprio la Campania è stata scelta come sede italiana della Apple developer academy, del Campus di Novartis e dell’Aerotech academy e, allo stesso modo, ai piedi del Vesuvio, hanno stabilito la loro sede realtà come Cisco, Deloitte, Accenture e Tim, confermandosi quindi meta attrattiva per tutte quelle aziende nazionali ed internazionali interessate ad entrare in contatto con l’innovazione prodotta e accelerata in questo territorio.  In questo contesto si inserisce la nona edizione di Smau Napoli in programma il 15 e 16 dicembre alla Mostra d’Oltremare. Nei due giorni di evento, realizzato in collaborazione con la Regione Campania e Sviluppo Campania, saranno 50 le startup e 5 i soggetti intermedi, tra acceleratori, distretti

Leggi di più...

Gruppo Pittini, in acciaieria di Potenza investimento di 56 mln per tutela ambiente

(Adnkronos) – Tutela dell’ambiente attraverso tecnologie innovative per ridurre l’impatto di uno stabilimento situato nel centro di Potenza. Questo l’obiettivo dell’investimento realizzato dal Gruppo Pittini – leader nella produzione di acciaio, con sede legale a Osoppo (Udine) – per una delle sue tre acciaierie, la Siderpotenza, che si trova in Basilicata. Un progetto, denominato ‘Green Steel’, che ha previsto un investimento complessivo di 55,8 milioni di euro, con un contributo a fondo perduto di 28 milioni, grazie al supporto di Invitalia attraverso il contratto di sviluppo, che determinerà un incremento occupazionale di 34 addetti.  “Il Gruppo Pittini – spiega l’ad, Paolo Felice – è il primo produttore italiano di acciai lunghi destinati all’edilizia e all’industria meccanica, con una produzione complessiva annua di 3 milioni di tonnellate di acciaio laminato. Il Gruppo conta 8 società, 18 stabilimenti e 1.800 collaboratori. Siderpotenza è una delle tre acciaierie del Gruppo e ha sede in Basilicata: uno storico complesso industriale collocato nella città di

Leggi di più...

Per il 65% degli italiani stress carovita da corsa a regali di Natale, 53% a caccia di promozioni e coupon

(Adnkronos) – La corsa ai regali da mettere sotto l’albero è partita in un clima di incertezza e grande attenzione ai costi, il 65% degli intervistati da Ipsos, infatti, accusa stress per il carovita e ben il 53% dichiara di andare a caccia di promozioni, prezzi, affari e coupon vantaggiosi. Il 40%, poi, ha già approfittato degli sconti del Black Friday o di altri grandi giorni promozionali. Infine, un 8% afferma addirittura di prevedere l’acquisto di prodotti di seconda mano.   Tra i dati dell’indagine Ipsos, troviamo la rivincita del negozio fisico preferito all’online da ben il 75% degli intervistati quando si tratta di comprare vestiti, scarpe o gioielli. Un interesse rinnovato dunque per un’esperienza d’acquisto ‘calda’ fondata sulla relazione.  Dato importante questo anche per Qvc, da sempre apprezzato come ‘luogo’ sicuro e fidato, con volti amici con cui i clienti possono interagire sapendo di poter contare su una consulenza professionale. Una formula unica che assicura assistenza da parte di

Leggi di più...

Vino, Igm: nel post-Covid tra canali vendita torna forte Horeca, perde appeal Gdo

(Adnkronos) – Perde di appeal la Gdo, come canale di vendita del vino, dopo gli exploit nella fase lockdown, e torna forte il ruolo del canale Ho.Re.Ca., ma si consolida anche la crescita dell’e-commerce nella vendita dei vini di alta gamma. Questi, in sintesi, quanto emerge dal report ‘Fine Wine e distribuzione in Italia: ritorno dal futuro?’, che Igm ha commissionato a Wine Monitor, l’osservatorio di Nomisma specializzato nelle ricerche sul mercato del vino, presentato oggi, a Roma, presso la sede della Stampa Estera in via dell’Umiltà, in occasione del tradizionale appuntamento di fine anno che vede protagonista l’Istituto Grandi Marchi.   Obiettivo dello studio quello di comprendere come e se la pandemia abbia cambiato la distribuzione dei vini di alta gamma nel nostro Paese e se le eventuali evoluzioni siano da ritenersi strutturali o congiunturali, soprattutto in considerazione degli attuali scenari di mercato. Lo studio si è sviluppato sull’analisi delle vendite nella Gdo italiana e nel canale off-premise, dal

Leggi di più...

Imprese, EY: comunicazione corporate in Italia più strategica integrata e al passo con dibattito pubblico

(Adnkronos) – Le grandi crisi globali che si sono succedute negli ultimi anni (dal Covid-19 al conflitto in Ucraina) hanno trasmesso, tanto alle aziende quanto all’opinione pubblica, una nuova consapevolezza sul ruolo sociale delle imprese e sulla loro centralità nel dibattito pubblico. In questo contesto, all’interno delle aziende cambiano il ruolo e le attese nei confronti della comunicazione corporate che, oltre a sostenere prodotti e servizi, assume un ruolo sempre più centrale nello sviluppo e tutela del capitale reputazionale, legandosi così ai processi decisionali e strategici.  E’ quanto emerge dall’indagine ‘Quali nuovi orizzonti aprirà la comunicazione corporate?’ realizzata da EY – in collaborazione con SWG – che ha interrogato i responsabili della comunicazione di alcune delle più importanti aziende del Paese, con l’obiettivo di comprendere come brand, reputazione e comunicazione aziendale sono evoluti nel corso degli ultimi anni e quali sono le sfide per il futuro.  Alessandro Vanoni, direttore brand & communications di EY in Italia e brand strategy leader

Leggi di più...

Roma, Bica (Anammi): “Strage Fidene è caso estremo, non classica lite condominiale”

(Adnkronos) – “La strage di Fidene non è la classica lite condominiale, ma un caso estremo dai risvolti tragici. Tuttavia, l’assemblea di condominio, negli ultimi anni, è diventata uno dei luoghi in cui più facilmente si sfogano rabbia e frustrazione. La pandemia ha acuito i contrasti tra condòmini e, a causa della crisi economica, tutte le divergenze all’interno dello stesso immobile si concentrano sul tema più spinoso: i soldi. Tutto questo ha complicato i rapporti tra vicini, rendendo sempre più difficile mantenere un minimo di normalità anche nelle riunioni condominiali”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Giuseppe Bica, presidente dell’Anammi – Associazione nazional-europea amministratori d’immobili, sulla strage di ieri a Roma.   L’Anammi, già da tempo, sottolinea Bica, “punta sulla preparazione dei professionisti anche dal punto psicologico, insegnando agli amministratori iscritti all’Associazione come gestire le diatribe tra condòmini”. “E’ evidente che non basta a prevenire drammi come questo, ma certamente fornisce supporto agli amministratori, chiamati a lavorare in contesti sempre più difficili”, continua. 

Leggi di più...

Confindustria Hcfs, a LiFE 2022 chiederemo al Governo risposte urgenti per servizi

(Adnkronos) – “Ci prendiamo da sempre cura dell’Italia ma in questo momento subiamo anche noi, come il resto del Paese, l’aumento dei costi spropositato, a fronte di prezzi che, come nel settore della ristorazione collettiva, che invece devono rimanere uguali. Abbiamo denunciato il nostro allarme, continuando a farvi fronte, ma le risposte arrivate fino ad ora non ci soddisfano pienamente. Registriamo la volontà del Governo di migliorare la Finanziaria nelle sedi deputate, siamo pronti a dare il nostro contributo. Gli incontri e i dialoghi durante LiFE 2022 dimostrano la nostra volontà nel cercare sempre soluzioni nuove attraverso il confronto tra le parti”. E’ quanto afferma il presidente di Confindustria Servizi Hcfs, Lorenzo Mattioli.   Il 13 e 14 dicembre a Roma si terrà la settima edizione di LiFE (Labour intensive Facility Event) presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma. L’evento, promosso da Confindustria servizi Hcfs, che raccoglie, ogni anno, le più importanti imprese del comparto del facility management

Leggi di più...

Fondirigenti, premiati vincitori 2a edizione del premio Taliercio

(Adnkronos) – Si terrà oggi a Roma la cerimonia di premiazione dei vincitori della seconda edizione del Premio ‘Giuseppe Taliercio’, promosso da Fondirigenti, per tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione manageriale nella transizione digitale e sostenibile delle imprese. L’evento – a cui prenderanno parte i vertici del Fondo promosso da Confindustria e Federmanager, e Cesare Taliercio, figlio del direttore del Petrolchimico di Porto Marghera, sequestrato e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1981, a cui la Fondazione è intitolata – vuole essere anche l’occasione per commemorare la figura del manager che ha saputo coniugare nella sua attività spiccate doti professionali con un alto profilo etico e valoriale.  “Con questo Premio -commenta Marco Bodini, presidente di Fondirigenti- vogliamo ribadire il nostro impegno nel diffondere la cultura manageriale d’impresa e uno sviluppo sostenibile come elemento di crescita per il Paese, trasmettendo, al tempo stesso, l’eredità morale di Taliercio alle nuove generazioni di manager”.   “Nel quarantunesimo anno dalla scomparsa

Leggi di più...

Artigiano in Fiera alla soglia del milione di visitatori in 9 giorni

(Adnkronos) – Con 2.350 artigiani, su 7 padiglioni, provenienti da 84 Paesi e verso la soglia del milione di visitatori si accinge alla chiusura la ventiseiesima edizione di Artigiano in Fiera, che ha visto per nove giorni al lavoro oltre 12.000 addetti negli stand di Fieramilano (Rho).  “Il successo di pubblico – spiega il presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere Spa, Antonio Intiglietta – non era affatto scontato, ecco perché prevale un forte sentimento di gratitudine nei confronti degli espositori, delle istituzioni, delle forze dell’ordine, degli addetti di Fieramilano e di tutti i visitatori. Il 2022 si è confermato l’anno della ripresa. Ripartiremo da qui, consapevoli delle difficoltà, per un 2023 che sarà l’anno dello sviluppo con l’obiettivo di rendere ancora più affascinante e attraente la nostra fiera, mettendo al centro la persona e il suo cuore”.   Artigiano in Fiera riparte da una community di oltre un milione di utenti iscritti alla piattaforma digitale per mantenere una relazione costante con

Leggi di più...

Ue, consulente Ciciriello: “Un aiuto a imprese per modernizzare rendicontazione Iva”

(Adnkronos) – “In Italia, le aziende inviano già fatture elettroniche alla Pa (tramite il sistema di interscambio), e quindi chiedere di inviare un ulteriore messaggio (estraendo solo i dati rilevanti per le dichiarazioni iva) alle autorità fiscali potrebbe essere eccessivo”.   Così Carmen Ciciriello, lead advisor di Dg Grow e già consulente in tema di servizi digitali in Commissione europea con Celeris Group commenta la pubblicazione della Commissione europea della proposta legislativa per modernizzare il sistema di rendicontazione iva così da favorire gli scambi commerciali Intra-Ue e limitare il mancato gettito che, solo in Italia, nel 2020 è stato di 26 miliardi di euro.  “E’ pur vero – sostiene – che, come riporta la Direttiva, 4,1 miliardi di euro provenienti dalla lotta alle frodi iva verrà messa a disposizione nei prossimi 10 anni per abbattere i costi amministrativi e di conformità degli operatori Ue, ma le aziende hanno già investito per l’adeguamento dei propri sistemi al formato nazionale per la

Leggi di più...

Ue, Pasca (Silb-Fipe),: “Tetto contante non combatte evasione, ok decisione Ue su 10mila euro”

(Adnkronos) – “Il tetto al contante non risolve il problema dell’evasione; per questo concordo con il limite massimo a 10mila euro per i pagamenti in contanti in tutta l’Unione europea stabilito dal Consiglio dell’Ue”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Maurizio Pasca, presidente del Silb-Fipe, associazione che rappresenta le imprese del settore delle discoteche e dei locali notturni. “Questo genere di restrizione – osserva – non combatte né l’evasione fiscale né tantomeno il sommerso; ci sono altri modo per combatterlo”.  “Non solo per le attività del settore dei locali – sottolinea – ma anche per tutte quelle che hanno la possibilità di ricevere il pagamento in contanti lo accettano tranquillamente”.   “I turisti che vengono in Italia e che vogliono pagare in contanti – fa notare – ora possono tranquillamente farlo, alimentando così il circuito economico del nostro settore che, come altri, è stato fortemente penalizzato anche dalle chiusure collegate all’emergenza Covid. Parliamoci chiaro il tetto dei diecimila euro è davvero ingiustificato”.  “Per

Leggi di più...

Credito, Federconfidi compie mezzo secolo: il 15 dicembre seminario al Senato

(Adnkronos) – In occasione del cinquantesimo anniversario dalla costituzione di Federconfidi, la federazione che riunisce i sedici Confidi di area confindustriale, è stato organizzato su iniziativa della vice presidente del Senato Anna Rossomando e con il patrocinio del Senato della Repubblica, un Seminario nazionale dal titolo ‘Federconfidi, mezzo secolo di storia di credito e garanzie’, in programma per la giornata di giovedì, 15 dicembre, alle 9:30, a Roma, nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva, 38).   I lavori si apriranno con il saluto istituzionale della senatrice Anna Rossomando, vice presidente del Senato e, a seguire, con la relazione del presidente di Federconfidi Rosario Caputo. Dopo gli interventi di apertura, il seminario proseguirà con due interessanti tavoli di approfondimento, moderati dal vicedirettore di SkyTg24, Alessandro Marenzi.   Il primo verterà sul tema ‘La garanzia: “leva” per il credito alle pmi’, nel corso del quale interverranno: Anna Maria Fontana, presidente del Comitato di

Leggi di più...

Professioni: eletti nuovi vertici Consiglio nazionale ingegneri, Angelo Domenico Perrini presidente

(Adnkronos) – Si è riunito oggi per la prima volta il nuovo Consiglio nazionale ingegneri formato dai 15 Consiglieri eletti in seguito alle votazioni svolte lo scorso 17 ottobre. In questa occasione il Consiglio ha provveduto all’assegnazione delle nuove cariche: presidente Angelo Domenico Perrini; vice presidente vicario Remo Vaudano; vice presidente Elio Masciovecchio; consigliere segretario Giuseppe Maria Margiotta; consigliere tesoriere Irene Sassetti. Il nuovo Cni è completato dai seguenti consiglieri: Edoardo Cosenza, Carla Cappiello, Alberto Romagnoli, Felice Antonio Monaco, Luca Scappini, Deborah Savio, Tiziana Petrillo, Sandro Catta, Domenico Condelli, Ippolita Chiarolini.  “Desidero ringraziare i Consiglieri che mi hanno votato accordandomi la loro fiducia”, ha commentato a caldo dopo la sua elezione a presidente Angelo Domenico Perrini. “Considero una grande responsabilità raccogliere il testimone del presidente Armando Zambrano che, nel corso di due consiliature, la letteralmente cambiato il volto del Cni. Assieme a tutti i colleghi del consiglio nazionale faremo quanto è necessario per portare avanti gli interessi della categoria in

Leggi di più...

Vino: Cantine Giacomo Montresor, 130 anni raccontati in un Museo e in un libro

(Adnkronos) – Centotrent’anni, tre secoli attraversati in un crocevia di generazioni, una storia viva da preservare e raccontare a futura memoria. Il cammino è di Cantine Giacomo Montresor, tredici decadi di storia (1892-2022) nel cuore della Valpolicella raccontati in un Museo inaugurato oggi, mercoledì 7 dicembre. Insieme al Museo, a onorare il prestigioso traguardo anche un libro che ripercorre la storia dei 130 anni, il rinnovato wineshop e una bottiglia celebrativa (Amarone della Valpolicella Docg Riserva 2012). Fil rouge che unisce le tante iniziative è la consapevolezza che il vino è un’esperienza immersiva da vivere a 360 gradi tra storia, cultura e territorio.  È la grande novità delle celebrazioni dei 130 anni, e si disloca su un’area ristrutturata della cantina di 500 metri quadrati. Tre sono i fili conduttori della narrazione. Prima di tutto la storia di Cantine Giacomo Montresor nella liaison con la città di Verona. Lo dice la stretta vicinanza geografica dell’azienda, a due passi dal centro storico

Leggi di più...

Autotorino, è di Engineering lo sviluppo tecnologico del nuovo sito del gruppo

(Adnkronos) – Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per aziende e PA, ha curato per Autotorino, primo dealer automotive italiano con 62 sedi e oltre 54mila auto vendute nel 2022, lo sviluppo tecnologico del nuovo portale www.autotorino.it. E’ quanto annuncia una nota.   Grazie alla sua lunga esperienza nell’accompagnare la transizione digitale del settore Automotive e alle sue competenze trasversali nel mettere la tecnologia al servizio dell’evoluzione del business, Engineering ha contribuito a rendere il nuovo sito di Autotorino un vero e proprio hub digitale, pronto a rispondere a tutte le esigenze di mobilità dei clienti, creando continuità tra esperienza online e servizi offerti nelle sedi.  Il nuovo sito di Autotorino, grazie ad avanzate dinamiche di ricerca e a una user experience innovativa, è infatti caratterizzato da un approccio ‘mobility as a service’, che permette al cliente di acquistare o vendere veicoli, informarsi, entrare in contatto con gli specialisti Autotorino, scoprire, configurare soluzioni di mobilità ‘All-Inclusive’ complete di servizi accessori.

Leggi di più...

‘Cercare un lavoro è un lavoro’, da Salvatori e Siclari una guida per la ricerca efficace

(Adnkronos) – ‘Cercare un lavoro è un lavoro’ è il titolo del libro di Angelo Salvatori e Sandro Siclari (Ipl ediz., 175 pagg., 18 euro), nato dall’esperienza dei due autori: Salvatori, laureato in chimica, una brillante carriera in aziende multinazionali e italiane nel settore marketing, per molti anni ha svolto il ruolo di consulente nelle risorse umane, mentre Siclari, laureato in giurisprudenza e un Master in Direzione Aziendale, è stato dg e amministratore delegato di diverse aziende multinazionali e italiane, e si è occupato a lungo di outplacement, employability e career coaching.  Il titolo parla da solo: cercare il primo lavoro o cambiare lavoro comporta impegno e fatica. Bisogna, infatti, sapere usare tutti gli strumenti a disposizione, dai social media alle piattaforme digitali, e, soprattutto, conoscere il mercato. Così come è fondamentale avere il giusto atteggiamento mentale per agire con metodo e consapevolezza.   Prima di redigere un curriculum, ad esempio, consigliano gli autori “è bene porsi tre domande e

Leggi di più...

Ricotta di bufala campana Dop, via libera dall’Ue al nuovo disciplinare

(Adnkronos) – Approvato in via definitiva il nuovo disciplinare di produzione della Ricotta di bufala campana Dop. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Europea del 29 novembre scorso, si è concluso l’iter di legge e sono entrate in vigore le modifiche al disciplinare. Nascono così le versioni light e senza lattosio, due varianti che ora possono essere immesse sul mercato. “Abbiamo reso più moderna e al passo con le esigenze dei consumatori la nostra Ricotta di bufala campana dop, che vive un momento di crescita significativo sia in termini di gradimento da parte delle famiglie sia come ingrediente di eccellenza della ristorazione e della pasticceria”, commenta soddisfatto Benito La Vecchia, presidente del Consorzio di tutela ricotta di bufala campana Dop.  In commercio, dunque, vengono introdotte due tipologie di prodotto: una con un contenuto di grasso inferiore rispetto alla tradizionale versione e l’altra senza lattosio per venire incontro a quelle persone che non tollerano la presenza di questo zucchero nel latte e

Leggi di più...

Formazienda, ok a 2a edizione Fondo Nuove Competenze

(Adnkronos) – Un sì convinto dal Consiglio di amministrazione di Formazienda alla seconda edizione del Fondo Nuove Competenze. Il Fondo Formazienda ha, infatti, aderito all’iniziativa e inviato la propria manifestazione di interesse ad Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, per la gestione della seconda edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc). Fnc ha ad oggetto il riconoscimento di contributi finanziari in favore di tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato, ai sensi dell’art. 88, co. 1, del decreto-legge n. 34 del 2020 e dell’art. 4 del decreto-legge n. 104 del 2020, accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori. Fnc rimborsa, quindi, il costo delle ore di lavoro rimodulate destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze, coerenti con quanto previsto dal decreto interministeriale del 22 settembre e con quanto disposto da Anpal nell’Avviso pubblico Fondo Nuove Competenze (seconda edizione); tali percorsi, organizzati in piani aziendali, potranno

Leggi di più...

Al via III edizione Scuola Politica ‘Vivere nella Comunità’

(Adnkronos) – “Verso una nuova Italia” è il titolo scelto per l’evento organizzato dalla Scuola Politica “Vivere nella Comunità” insieme a Fortune Italia. Con una lectio magistralis di Bernardo Giorgio Mattarella dal titolo “La formazione della dirigenza pubblica” si è tenuta a Roma, a palazzo Pallavicini Rospigliosi, l’inaugurazione ufficiale della nuova edizione della prestigiosa iniziativa formativa. Lo speciale evento ha ospitato quest’anno la premiazione come Business Person of the Year di Luigi Ferraris, amministratore delegato di Ferrovie dello Stato e membro del Supervisory Board della Scuola Politica. Insieme a Luigi Ferraris sono intervenuti Maria Bianca Farina, Presidente di Poste Italiane e Luca Dal Fabbro, presidente di Iren i quali hanno dialogato con i giovani presenti sull’importanza dei percorsi formativi per la nostra classe dirigente e sui futuri scenari del mondo del lavoro.  Fra i presenti nel Casino dell’Aurora Pallavicini figuravano i docenti, i membri del board e i partecipanti al percorso di studio scelti su oltre 1.500 richieste giunte agli

Leggi di più...

Lavoro, Stefanini: da filiera solare oltre 1 mln di posti garantiti entro il 2030

(Adnkronos) – “Le implicazioni occupazionali e sociali legate alla transizione energetica e al mondo dei pannelli solari iniziano a diventare sempre più ingenti. A dimostrarlo sono le molteplici ricerche internazionali che attestano come la filiera del fotovoltaico possa garantire sempre più posti di lavoro da qui al 2030. La previsione è di oltre 1 milione, secondo i dati dell’Eu solar jobs report 2022, a patto che l’Unione europea raggiunga gli obiettivi di sostenibilità prefissati entro tale data”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia l’esperto Fabio Stefanini, managing director Otovo Italia, Austria e Svizzera.  “Ma il trend crescente – sottolinea – della domanda di impianti fotovoltaici va in contrasto con la carenza di installatori, soprattutto in Italia. Evidenza che abbiamo riscontrato anche noi di Otovo, ormai attivi da oltre un anno con una rete di installatori locali distribuiti su tutto il territorio nazionale”.   “Occorre dunque contribuire – auspica – alla promozione di un’economia più sostenibile, non solo da un punto di vista ambientale,

Leggi di più...

Professioni, Manageritalia: norma Uni per valorizzare ruolo e competenze comunicatori

(Adnkronos) – “E’ importante che oggi siamo qui a parlare di comunicatori con altre Associazioni con le quali collaboriamo da tempo. La norma Uni è un primo determinante passo che ci ha visto tutti coinvolti per dare valore a una professione, come quella del comunicatore professionale, che opera con funzioni anche manageriali. Rappresentanza, valorizzazione del ruolo e un welfare personalizzato e personalizzabile sono alcuni dei punti cardine di quello che già facciamo per le alte professionalità che operano come executive o a stretto contatto con i vertici aziendali”. Così Donatello Aspromonte, vicepresidente Manageritalia executive professional, ha aperto i lavori dell’incontro ‘Professione comunicatore’, organizzato da Manageritalia executive professional coinvolgendo altre prestigiose associazioni del settore.  Rita Palumbo, Confcommercio Imprese per l’Italia/Asseprim, relatrice della norma Uni, ha aggiunto: “La norma Uni, che con tanto lavoro di squadra abbiamo reso concreta e ufficiale, definisce il comunicatore un manager in grado di gestire processi complessi. I contorni del comunicatore professionale sono ancora indefiniti. Partiamo dalla

Leggi di più...

Manovra, Tributaristi (Int): “Ok più controlli su partite Iva ma rivedere responsabilità intermediario”

(Adnkronos) – “Nella memoria sulla legge di bilancio inviata lunedì dall’Istituto nazionale tributaristi alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, è stata sollevata la problematica della responsabilità solidale in capo all’intermediario fiscale con il titolare della partita Iva. L’articolo 36 del ddl prevede maggiori controlli sull’attribuzione e operatività delle partite Iva, con possibile chiusura d’ufficio e relativo provvedimento sanzionatorio in capo al contribuente, ma un comma del provvedimento ha inserito, nel caso di sanzione, la solidarietà dell’intermediario, cosa che ha creato non poche preoccupazioni tra gli operatori del settore e le loro organizzazioni di rappresentanza”. E’ quanto si legge in una nota dell’Istituto nazionale tributaristi (Int).   L’Int riporta quindi la sintesi del comma in questione: “Il contribuente destinatario del provvedimento emesso ai sensi dell’articolo 35, commi 15-bis e 15-bis.1, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria pari a euro 3.000, irrogata contestualmente al provvedimento che dispone la cessazione della

Leggi di più...

Manovra, Cida: presentati emendamenti alla commissione bilancio Camera

(Adnkronos) – Cida, la rappresentanza sindacale per la dirigenza e le alte professionalità di tutti i settori socio produttivi, pubblici e privati, ha inviato oggi gli emendamenti di modifica alla Finanziaria 2023 alla Commissione Bilancio della Camera dei deputati. Gli emendamenti proposti riguardano il regime fiscale sui premi di risultato e di deducibilità fiscale per i contributi versati ai Fondi di previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa, politiche attive, incentivi per l’impiego di personale dirigenziale, la revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni, sanità e scuola   L’invio degli emendamenti segue il colloquio che si è tenuto ieri tra il presidente Stefano Cuzzilla e il presidente della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei deputati, Giuseppe Tommaso Vincenzo Mangialavori. Nel corso del colloquio il presidente Cida ha ricevuto rassicurazione in merito alle prossime convocazioni istituzionali, trovando nel proficuo confronto con Mangialavori la premessa per un lavoro costruttivo che vedrà Cida chiamata ai tavoli istituzionali per strutturare un dialogo soddisfacente

Leggi di più...

Federlegno, terzo trimestre 2022 in rallentamento ma per chiusura anno stime positive

(Adnkronos) – Dopo il +24,5% registrato dalla filiera legno-arredo nel primo trimestre 2022, e il +22,2% del primo semestre 2022, il valore delle vendite della filiera è sceso a +17,7% nel periodo gennaio-settembre 2022. Questi i dati del Monitor L-A elaborato dal Centro Studi di FederlegnoArredo.   Numeri, spiega una nota, che evidenziano come il rallentamento, seppur in un quadro complessivamente positivo, ha iniziato a farsi sentire nel secondo trimestre 2022 e si è confermato anche nel terzo, lasciando intravedere che anche il finale d’anno andrà in questa direzione . Le stime però sul complesso dei dodici mesi “potrebbero ipotizzare una chiusura a doppia cifra pari al +12%”.   L’export della filiera, che rappresenta il 41% del totale, ha registrato a settembre 2022 un +14% sul 2021 (era +16,3% nei primi sei mesi 2022) con un valore pari a circa 3,2 miliardi di euro, mentre il mercato italiano, che rappresenta il 59% – segna un +20,5% (era +26,7% nei primi

Leggi di più...

Alperia, approvato piano industriale 2027 e Vision 2031

(Adnkronos) – I consigli di sorveglianza e gestione di Alperia hanno approvato il piano industriale 2023-27 e la Vision 2031, il piano strategico di Alperia che riassume le visioni del management, dei consigli e degli azionisti e che traghetterà il Gruppo al 2027 e al 2031 coniugando obiettivi di sostenibilità con una crescita significativa di tutte le business unit. La Vision di Alperia è basata su 2 obiettivi: sostenibilità e posizionamento integrato lungo l’energy value chain.  In sintesi, il piano industriale 2023-27 prevede diverse azioni: un miliardo di euro di investimenti complessivi al 2027 con grande attenzione alle ricadute territoriali economiche e sociali; Ebitda in crescita fino a oltre 300 milioni di euro nel 2027; Focus di crescita incentrato sulla transizione energetica e clienti con interventi di risanamento energetico di edifici per oltre 450 milioni di euro e l’attivazione di oltre 400 comunità energetiche entro la fine del piano; abbattimento dell’emissioni di CO2e (Scope 1,2 e 3) del 46% al

Leggi di più...

Emilia Romagna, dal temporary management competenze per gestire fondi Pnrr

(Adnkronos) – Come supportare lo sviluppo delle pmi introducendo competenze manageriali. Questo il tema dell’ottava tappa, svoltasi a Bologna, di un roadshow partito nel 2020-21, organizzato da Aidp, Andaf e Iim institute of interim management, con la collaborazione di Confapi e Emil Banca e la moderazione di Sergio Luciano (Economy).  Maurizio Quarta (Temporary Management & Capital Advisors) evidenzia come “la strutturale sottomanagerializzazione delle nostre pmi porti con sé il rischio di un parziale utilizzo delle risorse finanziarie del Pnrr: secondo una recente indagine Unioncamere-Centro studi Guglielmo Tagliacarne l’80% delle pmi non ha a piano di utilizzare le risorse allocate”.  “Tanti – sottolinea – sono gli impegni delle pmi (digitalizzazione, economia circolare, gestione finanziaria, internazionalizzazione, gestione del capitale umano), a fronte di risorse manageriali scarse: in questo contesto, il temporary management viene sempre più apprezzato dalle pmi come uno strumento quasi ottimale per portare in casa competenze di alto livello immediatamente operative e capaci di operare in contesti straordinari con il

Leggi di più...

Nel 2022 per i dolci di Natale ritorno alle origini, meno consumi ma più qualità

(Adnkronos) – Per i dolci del prossimo Natale è un ritorno alle origini. Festività più raccolta, con contrazione dei consumi ma compensata dall’orientamento a un prodotto di qualità. La tendenza emerge dall’Osservatorio Sigep di Natale che ha incontrato i maestri Iginio Massari, Roberto Rinaldini, Sal De Riso, la pastry queen Sonia Balacchi e Alessandro Dalmasso, da sempre legati alla manifestazione internazionale di Italian Exhibition Group dedicata alla gelateria, pasticceria, cioccolateria e panificazione artigianali e al caffè, in calendario dal 21 al 25 gennaio prossimi nel quartiere fieristico di Rimini.  “Il mercato del cibo fuori casa, dal punto di vista della spesa, da qui a Natale – spiega Matteo Figura, director Foodservice Italy di The Npd Group – continua a crescere, ma spinto dall’aumento dei prezzi. Già a giugno ‘22 aveva raggiunto gli stessi livelli del giugno ‘19, proseguendo nella crescita durante l’estate. Nei dati Crest di Npd Group si registra un -12% di presenze fuori casa e sebbene stia recuperando

Leggi di più...

Un francobollo speciale celebra i 145 anni di Barilla tra cibo, arte e innovazione

(Adnkronos) – Da sempre, Barilla sposa l’immaginario, la fantasia e l’arte alla concretezza del ‘saper fare’ e del produrre cibo. Un legame che ha dato vita a campagne di comunicazione d’autore e a ‘popolare’ gli uffici e il pastificio di Parma di quadri e sculture. A chiudere idealmente questo cerchio, Barilla festeggia i suoi 145 anni con un francobollo speciale che racconta e interpreta la storia dell’azienda, il suo rapporto con l’arte, la capacità di guardare al futuro e la vocazione a rispondere con l’innovazione ai bisogni di ogni epoca del suo tempo. Il francobollo, emesso dallo Stato italiano il 6 dicembre, appartiene alla serie tematica ‘le eccellenze del sistema produttivo ed economico’, nata per promuovere la capacità professionale e imprenditoriale italiana e riservata ad Aziende che hanno fatto la differenza per il nostro Paese. Il francobollo è relativo al valore della tariffa B, pari attualmente a 1,20 euro, e la tiratura è di 300.015 esemplari.   Tutto inizia a

Leggi di più...